Editoria

Legge di bilancio: cosa c’è sull’editoria

In relazione alla legge di bilancio 2023, attualmente in discussione alla Camera, segnaliamo che l’unica norma in materia di editoria è contenuta all’articolo 110.

L’articolo sostanzialmente interviene sul rimborso alle Poste Italiane per le tariffe agevolate prevedendo che le risorse necessarie, disponibili sul capitolo autonomo del bilancio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vadano imputate al Fondo unico per il pluralismo previsto dall’articolo 1 della legge 26 ottobre 2016, n. 198.

Per questa ragione, la dotazione del Fondo viene incrementata di 75.883.298 euro per il 2023 e di 55.000.000 euro per il 2024.

Luca Esposito

Recent Posts

Fieg entra nel comitato Wipo da membro permanente

La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…

20 ore ago

Obiettivo delisting: Confindustria lancia Opa totalitaria sul Sole

Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…

2 giorni ago

La Conferenza dei Cdr e i punti irrinunciabili del nuovo contratto Fnsi-Fieg

La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…

2 giorni ago

Crisi edicole, nasce F.A.G. – Federazione Autonoma Giornalai: uniti per il futuro delle edicole italiane

Da oggi i giornalai italiani hanno una nuova associazione a cui affidarsi. È stata ufficialmente…

2 giorni ago

Chi non percepisce contributi deve trasmettere la comunicazione Agcom

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

3 giorni ago