Categories: Editoria

LE REAZIONI ALLA PROPOSTA AMERICANA DI SOSTENERE I GIORNALI CON CONTRIBUTI PUBBLICI

Appena è comparso sul sito della Columbia University, il rapporto sulla “Ricostruzione del Giornalismo Americano” – che propone un sostegno pubblico alla carta stampata, messa in ginocchio dalla crisi economica -, ha suscitato una valanga di reazioni.

Scontato il “no” dei conservatori, già furiosi per l’ampliamento del ruolo dello Stato nella gestione della crisi economica. I progressisti si sono spaccati: pieno sostegno alle tesi del “manifesto” della Columbia da parte di Freepress – un’organizzazione della sinistra “liberal” con mezzo milione di iscritti che si è assegnato il ruolo di “guardiano” della libertà di stampa – mentre la sinistra libertaria cresciuta nell’era digitale vede il problema in altri termini. Considera la carta stampata il passato, sostiene che “bisogna salvare il giornalismo, non i giornali”, come ama ripetere il radicale Jeff Jarvis, guru del nuovo «ecosistema» dell’informazione, studioso degli «aggregatori» che cercano di trasformare un cespuglio di «blog» in un prodotto giornalistico con una struttura comparabile con quelle dei «media» tradizionali.
Anche Dan Gillmor, un «columnist» della sinistra americana che ha raccontato per vent’anni sui giornali l’epopea della Silicon Valley e ora insegna giornalismo alla Cronkite School dell’Arizona State University, prende le distanze: «Gli unici che riescono a trarre vantaggi dal rapporto col governo senza pagare dazio sono le grandi banche e le società che gestiscono appalti militari. Gli altri vengono schiacciati. Toccherebbe anche a noi». Anche David Carr, sul New York Times, si dice sconcertato, vista l’impopolarità di un ricorso ai contribuenti.
Più pacate le reazioni del Nieman Lab, il laboratorio giornalistico di Harvard che ragiona sui pro e contro della proposta, mentre anche il Poynter Institute formula alcune, misurate critiche.
Ma intanto il tema dei sussidi pubblici alla stampa – insieme a quelli dei tagli che renderanno permanente il «dimagrimento» delle redazioni, del maggior coinvolgimento degli atenei e della trasformazione delle società editrici in «non profit» sostenute da filantropi, come già avviene per musei, biblioteche, teatri e altre istituzioni culturali – è stato messo ufficialmente sul tavolo.
Vincenza Petta

editoriatv

Recent Posts

Agcom e regia unica, tavolo sul diritto di cronaca attorno al calcio

L’era della regia unica sta per volgere al termine: l’Agcom mette nel mirino la gestione…

2 giorni ago

La web tax: ossia non paghino i giornali lo strapotere degli Over the top

Maurizio Gasparri coglie la palla della sanzione Ue a Meta per ritornare sulla vicenda web…

3 giorni ago

Marketplace costerà 800 milioni a Zuckerberg, la stangata Ue

Stangata Ue a Meta: Mark Zuckerberg dovrà pagare 800 milioni, per la precisione sono 797,…

3 giorni ago

Stato di diritto e libertà dei media, il caso della Grecia ma anche dell’Italia

Una recente risoluzione del Parlamento europeo, che alleghiamo, si è espressa sullo Stato di diritto…

4 giorni ago

Convocata la Commissione vigilanza: il 20 novembre si vota il presidente Cda

Se ne parla tra sette giorni: mercoledì 20 novembre è convocata la commissione parlamentare di…

4 giorni ago

Manovra, Forza Italia: “Consolidare il fondo per il pluralismo”

Manovra, Forza Italia scende in campo per tutelare e sostenere il pluralismo dell’informazione. E lo…

5 giorni ago