Una delle domande che gli editori pongono più di frequente è come adempiere all’obbligo del deposito legale delle copie di quotidiani e periodici.
L’obbligo di depositare le copie è attualmente disciplinato dalla legge 15 aprile 2004, n. 106 (Paola qua bisogna fare un primo link e secondo me anche un allegato) e attualmente disciplinato dal Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico approvato con Decreto del Presidente del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252 (secondo link e allegato).
Si tratta di un adempimento obbligatorio e, pertanto, è necessario che gli editori prestino la massima attenzione al rispetto dello stesso.
Ora vediamo sulla base delle domande più frequenti le risposte punto per punto:
A seguito dell’entrata in vigore della legge 15 aprile 2004, n. 106 gli editori sono sempre i soggetti tenuti al deposito. Intatti, mentre in precedenza quest’obbligo ricadeva a carico delle tipografie, oggi le stesse sono responsabili sono nell’ipotesi in cui non ci sia un editore (ad esempio per i manifesti).
I libri e le pubblicazioni periodiche vanno sempre depositate; è inoltre previsto il deposito degli opuscoli, delle carte geografiche, degli atlanti, della grafica d’arte, dei video d’artista, dei manifesti, degli spartiti musicali, dei documenti fotografici e dei documenti diffusi su supporto informatico.
Si i supplementi e tutto quanto distribuito unitamente alla pubblicazione vanno sempre depositati perché fanno parte integrante del numero.
Tutto il materiale e tutti i contenuti diffusi via web non devono essere depositati, in quanto l’obbligo è limitato a quanto diffuso su rete informatica attraverso supporti comunque fisici. La funzione principale del deposito delle copie d‘obbligo è quello di garantire una memoria storica delle pubblicazioni effettuate e per i contenuti diffusi nel web ci si attende che sia la rete stessa a fungere da archivio storico.
Vuoi saperne di più? Clicca qui.
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…
Un’intesa in nome del mecenatismo: sottoscritta l’alleanza tra l’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni e l’Ales,…
Il nuovo nodo per gli editori diventa la privacy. O meglio, la gestione dei dati.…
Maurizio Gasparri sposta il tema della discussione e sullo stallo legato alla nomina del nuovo…
La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…
Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…