La domanda è attuale: come può un algoritmo condizionare la libertà? La risposta è difficile, perché bisognerebbe porsi altre domande: come la politica, e gli Stati, possano essersi sottratti all’ineludibile necessità di garantire il pluralismo; come è possibile che un soggetto privato decida di censurare opinioni, limitare la libertà di accesso a determinati contenuti. Non è in discussione la titolarità della piattaforma; ma il potere di giudicare i contenuti pubblicati. E il problema è ancor più grave se il giudizio non lo esprime un soggetto, ma un oggetto, l’algoritmo. Almeno fino a che non si doti di personalità giuridica anche l’intelligenza artificiale. L’episodio di sospensione da un social del gruppo delle 6.000 sardine diventa l’occasione per aprire una discussione aperta e consapevole su un tema che diventa centrale per garantire la libertà di espressione nel futuro; lo è perché proprio la natura del gruppo, che rientra nel politicamente corretto, consente di approfondire la libertà anche di quei gruppi di discussione che alimentano posizioni meno condivise, o condivisibili, ma legittime almeno fino a che non sia un giudice a non ritenerle tali. Perché la speranza che prima o poi si arrivi al famoso giudice di Berlino è una delle poche certezze del diritto; e un algoritmo della Silicon Valley non può essere l’alternativa.
Enzo Ghionni
Ricordiamo che entro il prossimo 31 gennaio 2025, le imprese editrici di testate che accedono…
Il Garante per la privacy sanziona ChatGpt: per Sam Altman e la sua Open Ai…
La notizia è passata, come spesso accade, quasi in sottofondo. In Italia Google è il…
Usigrai torna ad alzare la voce e lo fa sul piano di incentivazione all’esodo promosso…
Il gruppo Visibilia passa di mano: lo ha annunciato Il Giornale, ieri sera, nell’edizione online…
La voce ricavi di Google “vale” tre volte quella di Rcs-Cairo Communications, cinque volte Gedi.…