I profitti vanno tassati lì dove vengono prodotti e c’è assoluta necessità che l’Europa si occupi di tassare adeguatamente i giganti del web. Lo ha affermato il presidente dell’Antitrust Roberto Rustichelli durante l’audizione in commissione alla Camera dei Deputati.
Per Rustichelli il problema che vive l’economia italiana, inserita in un contesto europeo, è quello delle regole. Che mancano a livello comunitario. Nell’annosa questione degli over the top, infatti, si innesta un’altra tematica di fondamentale importanza che è quella della lotta al dumping fiscale, cioé a quei Paesi (come l’Olanda e l’Irlanda oppure il Lussemburgo) che garantiscono regimi fiscali assolutamente ridicoli se paragonati a quelli degli altri Paesi dell’Unione Europea. E pagare le tasse in Irlanda coi proventi che arrivano dall’Italia è facile, fin troppo. E rischia di produrre distorsioni di mercato che non faranno altro che potenziare, sempre di più, il regime oligopolistico degli over the top come Google, Facebook, Apple, Amazon e Microsoft, a discapito non solo della concorrenza sui reciproci settori ma della tenuta stessa del sistema economico. Vendere un frullatore in Italia, pagando le tasse italiane, non è la stessa cosa che farlo saldando poi col fisco olandese. La questione, dunque, non riguarda solo i giornali ma, potenzialmente, buona parte dell’economia.
Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…
L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…
Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…
Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…
Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…
Arrivano dieci milioni per le edicole, ecco l’annuncio del sottosegretario Barachini. L’esponente del governo in…