Categories: Notizie flash

L’Antitrust chiude 50 siti di griffe contraffatte

WEBDES-best-ecommerce-platforms-820-330WEBDES-best-ecommerce-platforms-820-330Il nuovo intervento dell’Antitrust interessa tre soggetti stranieri, il Sig. Huang Jia (23 nomi a dominio), il Sig. Newwfsf Niw, (13 nomi a dominio) e il Sig. Qinghxia Chen (14 nomi a dominio) che prospetterebbero ai consumatori italiani la possibilità di acquistare online abbigliamento, scarpe ed accessori di grandi marchi come Gucci, Hogan, Moncler, Burberry, Woolrich, Belstaff, Louis Vuitton, Prada, Nike, Carrera e Alviero Martini.  In realtà i prodotti, secondo le segnalazioni ricevute, sarebbero contraffatti e potrebbero, addirittura, essere dannosi per la salute. Sui siti mancherebbero tutte le informazioni sull’identità ed l’indirizzo geografico dei venditori, oltre a qualsiasi indicazione sui diritti previsti a tutela del consumatore nella fase post vendita. Preclusa, essendo i prodotti contraffatti, anche la possibilità per gli acquirenti di usufruire della garanzia legale di conformità.
“Una nuova vittoria per i consumatori – dichiara Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc – l’Adoc aveva denunciato all’Autorità la sussistenza di tali siti stranieri che commercializzavano prodotti falsi di grandi marche,
 in quanto le informazioni contenute erano fuorvianti per gli acquirenti, che credevano di poter comprare prodotti originali. Inoltre, come segnalato da Greenpeace nell’ambito della campagna Detox, sono state rilevate in questi prodotti tracce di sostanze chimiche dannose per la salute. Il fenomeno delle immissioni in commercio di prodotti tossici sta diventando un problema di enormi dimensioni, siamo di fronte a un vero e proprio allarme sociale. L’Antitrust si dimostra ancora una volta baluardo a difesa dei diritti dei consumatori, la sua azione è vitale nella lotta alla contraffazione e alla tutela dei nostri prodotti e della salute dei consumatori”.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”

Agcom smentisce, senz’appelli, Usigrai e sul caso delle tv locali in Toscana arriva la sentenza:…

3 giorni ago

La Toscana apre alle tv locali, sfuriata Usigrai

La Regione Toscana ha avviato una serie di contratti di pubblico interesse con le emittenti…

4 giorni ago

Elezioni comunali e par condicio, tutto quello che c’è da sapere

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…

4 giorni ago

Stangata Agcom a La Zanzara: 150mila euro per “colpa” di Feltri

Vittorio Feltri “costa” 150mila euro a La Zanzara: arriva la stangata dell’Agcom per “hate speech”.…

5 giorni ago

Butti annuncia: “Un miliardo per l’intelligenza artificiale”

Un miliardo di euro per la ricerca italiana sull’intelligenza artificiale: l’annuncio è arrivato dal sottosegretario…

5 giorni ago

Circolare n. 17 del 16/04/2025 – Par Condicio elezioni comunali 25 – 26 Maggio 2025

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…

6 giorni ago