“Una nuova vittoria per i consumatori – dichiara Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc – l’Adoc aveva denunciato all’Autorità la sussistenza di tali siti stranieri che commercializzavano prodotti falsi di grandi marche, in quanto le informazioni contenute erano fuorvianti per gli acquirenti, che credevano di poter comprare prodotti originali. Inoltre, come segnalato da Greenpeace nell’ambito della campagna Detox, sono state rilevate in questi prodotti tracce di sostanze chimiche dannose per la salute. Il fenomeno delle immissioni in commercio di prodotti tossici sta diventando un problema di enormi dimensioni, siamo di fronte a un vero e proprio allarme sociale. L’Antitrust si dimostra ancora una volta baluardo a difesa dei diritti dei consumatori, la sua azione è vitale nella lotta alla contraffazione e alla tutela dei nostri prodotti e della salute dei consumatori”.
Agcom smentisce, senz’appelli, Usigrai e sul caso delle tv locali in Toscana arriva la sentenza:…
La Regione Toscana ha avviato una serie di contratti di pubblico interesse con le emittenti…
Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…
Vittorio Feltri “costa” 150mila euro a La Zanzara: arriva la stangata dell’Agcom per “hate speech”.…
Un miliardo di euro per la ricerca italiana sull’intelligenza artificiale: l’annuncio è arrivato dal sottosegretario…
Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…