Categories: Novità Editoriali

La televisione. Maestra elettronica universale

La televisione, diffusa intorno agli anni 1960-1970, ha certamente portato un notevole cambiamento nel modo di vivere e di pensare della gente comune, ma non è detto che sia stato un cambiamento “positivo”, e anzi il “negativo” sovrasta ampiamente il beneficio, come un’ampia letteratura ha del resto mostrato. Attilio Bazzani analizza il fenomeno in tutti i suoi volti, mosso da un umanesimo che illumina tutte le sue pagine e dalla sua originaria e fondamentale vocazione educativa.

Titolo: La televisione. Maestra elettronica universale

Autore: Attilio Bazzani

Editore: Ponte Vecchio

Lunghezza: 80 pagine

Recent Posts

Crisi edicole, nasce F.A.G. – Federazione Autonoma Giornalai: uniti per il futuro delle edicole italiane

Da oggi i giornalai italiani hanno una nuova associazione a cui affidarsi. È stata ufficialmente…

2 ore ago

Chi non percepisce contributi deve trasmettere la comunicazione Agcom

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

15 ore ago

Anci e Ales stringono un’intesa nel nome del mecenatismo

Un’intesa in nome del mecenatismo: sottoscritta l’alleanza tra l’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni e l’Ales,…

15 ore ago

Fieg, privacy e dazi: gli editori chiedono coraggio a Bruxelles

Il nuovo nodo per gli editori diventa la privacy. O meglio, la gestione dei dati.…

2 giorni ago

Rai senza presidente, Gasparri pungola l’opposizione

Maurizio Gasparri sposta il tema della discussione e sullo stallo legato alla nomina del nuovo…

2 giorni ago