Editoria

La scintilla del giornale di carta e il coraggio al tempo del coronavirus

Perché ha (ancora) un senso fare un giornale, magari organizzandosi in cooperativa e quindi senza avere le spalle coperte da nessun grande editore, al tempo del coronavirus? Perché ostinarsi a lavorare, quasi come gli ultimi dei giapponesi mentre tutt’intorno non è altro che un solo canto: la carta è finita, i giornali, già afflitti dalle patologie pregresse dei costi e delle copie in calo, non sopravviveranno alla pandemia.

Eppure c’è (e sono tanti) coloro i quali continuano a farlo. In direzione ostinata e contraria, si sarebbe detto un tempo.

In un lungo post apparso sul sito di Professione Reporter, Matteo Bartocci – giornalista parlamentare e direttore editoriale nonché responsabile delle edizioni digitali de Il Manifesto – ha raccontato uno spaccato di vita lavorativa durante la grande paura. Le redazioni vacanti, persino le macchinette del caffé lasciate (una volta tanto) sole a loro stesse. Le riunioni ora si fanno con WhatsApp, con internet. Il suono dei messaggi si alterna sul video, spiega Bartocci. Per fare il giornale, perché è ai giornali che viene demandato il ruolo, fondamentale in quel delicatissimo periodo, di informare il pubblico. Di vagliare le notizie vere da quelle false, di consegnare un prodotto fisico che resista e che racconti la realtà nel virtuale, sempre più pervasivo. Un gesto, quello di andare in edicola e pagare per leggere buona informazione, che è un atto solidale ma, soprattutto, garantisce la sopravvivenza a migliaia di lavoratori. Bartocci scrive: “Non dimentichiamo che con quel semplice euro e mezzo in edicola vivono il giornalaio, il distributore locale e nazionale, il trasportatore, il tipografo, il giornalista, il poligrafico, l’editore. Acquistare un quotidiano è un gesto apparentemente banale, ma dà vita a decine di migliaia di persone. E’ una piccola scintilla capace di accendere una grande luce. Noi la teniamo accesa. E voi?”.

 

AddThis Website Tools
editoriatv

Recent Posts

Dfp, le iniziative per l’editoria in commissione Cultura

Il presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e responsabile Nazionale cultura e innovazione…

2 giorni ago

Stangata Ue da 700 milioni a Apple e Meta: “Ma i dazi non c’entrano”

Stangata Ue a Apple e Meta: insieme dovranno scucire 700 milioni di euro entro e…

3 giorni ago

Elezioni: messaggi autogestiti, tutto sull’Iva

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

3 giorni ago

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…

4 giorni ago

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

4 giorni ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

4 giorni ago