Editoria

La lettura è un gioco da ragazzi, parola dell’Aie

La lettura è un affare da ragazzi: l’Aie svela i numeri: “Nel 2023 in Italia il mercato dei libri per bambini e ragazzi è cresciuto del 2,1% rispetto all’anno precedente”. I dati diffusi dall’associazione italiana degli editori fotografano la realtà che ormai già da anni si sta imponendo in Italia. L’editoria si regge, soprattutto, sulla fascia più giovane della popolazione italiana. I più vecchi leggono poco, ma per i ragazzi la lettura è un appuntamento fisso e stimolante. “Le vendite a prezzo di copertina sono pari a 291,6 milioni di euro (di cui 273,9 milioni di euro di libri scritti e illustrati e 17,8 milioni di euro di fumetti per under 14). È il 18% di quanto hanno speso gli italiani nelle librerie fisiche e online per l’acquisto di libri l’anno scorso, esclusa la scolastica e le vendite nella grande distribuzione. In termini di copie, si tratta di 23,5 milioni di libri venduti (più 1,5% sul 2022, di cui 22,3 milioni di copie di libri scritti e illustrati e 1,2 milioni di fumetti under 14): quasi un libro su quattro, ovvero il 23%”. Insomma, un bilancio più che discreto che lascia ben sperare per il futuro. A patto che l’offerta, chiaramente, convinca un numero sempre più grande dei ragazzi di oggi a proseguire a essere cultori della lettura quando saranno donne e uomini domani.

“Più di un diritto di traduzione ogni tre venduto all’estero dagli editori italiani nel 2022 – ha ricordato il presidente di Aie Innocenzo Cipolletta – riguarda libri per bambini e ragazzi. Questi numeri raccontano da una parte il contributo fondamentale per l’internazionalizzazione fornito da questo settore e dalla Bologna Children’s Book Fair in particolare, con cui siamo fieri di collaborare da anni, dall’altra sono uno dei motivi per cui Italia Ospite d’Onore 2024 Fiera del Libro di Francoforte dedicherà largo spazio ai libri per bambini e ragazzi, un’eccellenza italiana. Di tutto questo si parlerà a Bologna, grazie alle iniziative di Destinazione Francoforte. Ma ci occuperemo anche di promozione della lettura, intelligenza artificiale, mestieri del fumetto”.

AddThis Website Tools
Luca Esposito

View Comments

Recent Posts

Circolare n. 6 del 13/02/2025 – Misure e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per l’anno 2025

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con le delibere n. 474/24/CONS, 475/24/CONS, 476/24/CONS, 477/24/CONS, 478/24/CONS,…

8 ore ago

Mattarella sostiene le edicole: “Importanti per le nostre comunità”

Mattarella sposa la battaglia a sostegno delle edicole. E lo fa da Perugia dove il…

10 ore ago

Sigim al voto: ecco i nomi di tutti gli eletti

Elezioni al Sigim, ecco i nuovi vertici e organi dirigenti del sindacato dei giornalisti marchigiani.…

10 ore ago

La Stargate dell’Ue: ecco 200 miliardi per l’Ai

L’Ue si fa la sua Stargate. Ursula von der Leyen, ieri a Parigi, ha annunciato…

1 giorno ago

Report, scende Approfondimento Rai: “Attacchi al limite del bullismo”

Scende in campo il comitato di redazione dell’Approfondimento Rai per difendere Report. E lo fa…

1 giorno ago

Il caso Paragon dall’Italia all’Europa: è bagarre

Paragon, la polemica continua: ora è l’ex premier Matteo Renzi ad accusare il governo. Su…

2 giorni ago