Editoria

La Fnsi replica a Crimi: “Parole condivisibili ma il governo fa tutto il contrario…”

Le dichiarazioni “torinesi” del sottosegretario Vito Crimi riscuotono il plauso della Fnsi. Ma solo quelle, però. Perché, secondo il segretario del sindacato della stampa italiana, a fronte della “predica buona” di Crimi, c’è il “razzolar male” del governo i cui atti, secondo Raffaele Lorusso, sembrano andare in direzione totalmente differente rispetto a quella annunciata dall’esponente Cinque Stelle.

In una nota, Lorusso spiega: “Le parole del sottosegretario all’Editoria sulla necessità di riformare la professione giornalistica e di intervenire radicalmente sul mercato del lavoro sono in gran parte condivisibili. Peccato che tutti gli atti finora adottati dal governo, dal taglio del fondo per l’editoria alla bocciatura delle misure dirette a contrastare il lavoro precario, siano andati nella direzione opposta”.

E perciò ha aggiunto: “È comunque auspicabile che la presa di posizione del sottosegretario possa segnare l’avvio di una fase di confronto serio, costruttivo, senza pregiudiziali di carattere ideologico e senza alcuna voglia di regolamento dei conti, tesa ad affrontare tutte le criticità di un settore fondamentale per la vita democratica del Paese. Rimettere al centro il lavoro significa restituire dignità ad una categoria di professionisti e credibilità all’informazione. Il superamento delle difficoltà che il settore attraversa in tutto il mondo non può prescindere, come già avvenuto per altri settori produttivi, da un intervento pubblico diretto a sostenere la trasformazione dei prodotti e dei modelli di organizzazione e il rilancio dell’occupazione”.

AddThis Website Tools
Salvatore Monaco.

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

20 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

20 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

5 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago