Categories: Editoria

L’ Unione Europea apre il bando “Creative Europe”. Pronti 1.460 milioni di euro per editoria e cultura

 

unione-europeaunione-europea
Approvato dal Parlamento europeo il 19 ottobre scorso, é già disponibile il bando di gara che consentirà di accedere ai fondi 2014-2020 previsti dall’Unione Europea nell’ambito del progetto “Creative Europe”.
Potranno inviare la domanda tutti i professionisti e gli operatori attivi nel settore cultura e media che presenteranno un progetto capace di dare nuovo impulso all’attività che li riguarda, guardando fuori dai confini nazionali.
Il regolamento impone che i soggetti e le società interessate, debbano avere la residenza e l’attività in uno degli stati membri della UE (tutti i requisiti richiesti sono consultabili sul sito on line).
Il programma si articola in 3 sezioni: “trans-settoriale”, “cultura” e “media”.
La prima sezione sarà a sostegno della cooperazione strategica; la seconda stanzierà contributi a favore di circa 8.000 organizzazioni culturali per i progetti finalizzati alla diffusione della cultura in Europa, attraverso la divulgazione e la traduzione di libri ed opere letterarie.
Alla sezione “media”, infine, saranno destinati fondi per società e singoli professionisti legati al mondo della tv, dello spettacolo e dell’editoria al fine di sostenere la distribuzione sia attraverso i canali convenzionali che mediante piattaforme digitali, e più in generale si favorirà tutto il settore audio-visivo per l’inserimento sui mercati internazionali.
L’obiettivo dell’UE è quello di contribuire alla crescita di questi comparti che negli ultimi anni hanno fortemente risentito della congiuntura economica sfavorevole, con la creazione di nuovi posti di lavoro, privilegiando progetti innovativi e di qualità, focalizzati sulle diversità artistiche, linguistiche e culturali del Vecchio Continente.
Il finanziamento pari a 1.460 milioni di euro sarà così ripartito:
56% alla sezione Media,
31% alla sezione Cultura,
13% alla sezione trans-settoriale.
A quest’ultima saranno accorpati ulteriori 60 milioni di euro destinati alle nuove tecnologie e ai nuovi modelli di business.
Le scadenze variano secondo la tipologia del progetto e del settore di appartenenza, e sono consultabili attraverso il link:ec.europa.eu/cultura/creative-europe/index-en.html dove si potrà avere accesso a tutte le informazioni relative alla gara e al regolamento.
I progetti e le richieste di finanziamento potranno essere inviate solo telematicamente al sito web:
ec.europa.eu/education/partecipant/portal/desktop/en/home.html utile anche per contatti e linee guida.

Antonella Vernillo

AddThis Website Tools

Recent Posts

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al ParlamentoIl ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

9 ore ago
Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il CdaGedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

10 ore ago
Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei LettoriGiuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

1 giorno ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

1 giorno ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

2 giorni ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

2 giorni ago