Presunte intimidazioni a Carlo Bonini e Marco Mensurati dopo l’inchiesta sulla Roma, la Federazione Nazionale della Stampa punta il dito contro le radio romane.
Il segretario Lorusso, offrendo ai due cronisti la solidarietà del sindacato della stampa, ha affermato: “Se l’individuazione dei colpevoli è compito di magistratura e forze dell’ordine non si può non prendere atto che le minacce ai cronisti sono sempre più il risultato del clima di odio diffuso quotidianamente da numerose radio locali romane che, con linguaggio e toni inammissibili, sono alla continua ricerca di nemici”.
E quindi: “In cima alla lista, ci sono quasi sempre i giornalisti. Una situazione non più tollerabile che richiede l’intervento dell’Ordine dei giornalisti. I direttori responsabili delle radio, e in alcuni casi anche alcuni giornalisti, che diffondono un clima di odio violano i doveri professionali. L’auspicio è che l’Ordine dei giornalisti intervenga nei tempi e nei modi che riterrà più appropriati ed efficaci”.
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…
Un’intesa in nome del mecenatismo: sottoscritta l’alleanza tra l’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni e l’Ales,…
Il nuovo nodo per gli editori diventa la privacy. O meglio, la gestione dei dati.…
Maurizio Gasparri sposta il tema della discussione e sullo stallo legato alla nomina del nuovo…
La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…
Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…