Convocata assemblea Assostampa Napoli
”E’ fondamentale separare il tema delle intercettazioni, da quello della loro pubblicazione. Altrimenti si rischia di offrire la degenerazione del ‘giornalismo da trascrizione’ a quanti vogliono approfittarne per comprimere l’uso dello strumento investigativo”. Lo afferma Antonello Soro, Garante per la protezione dei dati personali, in un colloquio con Repubblica. Soro definisce ”accanimento informativo la presenza di telecamere per settimane sotto casa di Yara e dei suoi parenti” e ”una barbarie” la pubblicazione dell’audio di Scajola, ”una persona interrogata in stato di detenzione”. ”E’ giusto – spiega – che il legislatore pensi all’udienza filtro, per separare le intercettazioni da utilizzare da quelle non rilevanti da distruggere”. Tuttavia queste misure a suo avviso ”non servono se non esiste una assunzione di responsabilita’ da parte di tutti gli attori, magistrati, avvocati e giornalisti”. ”L’Ordine ha ritenuto di non approvare in modo formale un proprio codice al riguardo – aggiunge il Garante. – Credo che abbia sbagliato perche’ quando non si procede con l’ autodisciplina, puo’ capitare che intervenga il legislatore in modo piu’ rigido”.
Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…
Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…
Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…
Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…
Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…
I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…