Editoria

Intercettazioni, la Fnsi si fa sentire al Senato

Intercettazioni e diritto di cronaca: c’è tanto, ma tanto, da fare. La segretaria generale della Fnsi Alessandra Costante è stata ricevuta e ascoltata dalla commissione Giustizia del Senato. Nell’incontro, che si è tenuto nella giornata di giovedì scorso, Costante ha riepilogato i problemi che l’informazione sta riscontrando negli ultimi tempi. Anche a causa dell’applicazione del decreto sulla presunzione di innocenza. “È evidente che in Italia la libertà di stampa si sta restringendo e l’azione dei giornalisti viene di fatto limitata. Se è indubbio che al legislatore spetta il compito di contemperare gli interessi in gioco e quindi di trovare il giusto equilibrio tra due principi di rango costituzionale”, riferendosi al diritto alla tutela della dignità e onorabilità delle persone e il diritto di informare e di essere informati, “pietra angolare del nostro sistema democratico, come ci hanno ricordato più volte la Corte Costituzionale e il presidente della Repubblica”, è da segnalare, però, ha rilevato Costante, che “nel 2022 il World press freedom index colloca l’Italia al 58° posto su 180 Paesi, 17 posizioni in meno rispetto al 2021 e 2020, dopo Gambia e Suriname”.

Il nodo è quello delle intercettazioni, a causa di una riforma “eccessivamente restrittiva” e che  prevede  “l’esplicito divieto di pubblicazione di tutte le intercettazioni non acquisite nel procedimento”, trascurando il fatto che “la necessità di pubblicare e diffondere notizie di interesse generale sia un valore da proteggere, come affermato dalla Corte europea dei diritti dell’Uomo in diverse occasioni, e che prescinde dagli aspetti legati alla colpevolezza di una persona”.

Luca Esposito

Recent Posts

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

2 giorni ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

3 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

3 giorni ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

4 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

4 giorni ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

5 giorni ago