Categories: Editoria

Inpgi, conti ok. Camporese: “Così reagiamo alla crisi”

Camporese InpgiCamporese Inpgi
Andrea Camporese

L’Inpgi ha ”una gestione sana e sa reagire alla crisi”: lo afferma in una nota il presidente dell’istituto previdenziale dei giornalisti Andrea Camporese. ”La relazione della Corte dei Conti sull’esercizio finanziario 2012 – si legge nella nota – riconosce un andamento positivo della gestione previdenziale nel medio e lungo periodo, in linea con i criteri dettati dalla norma sulla privatizzazione che imponevano la sostenibilità degli equilibri finanziari. Lo scenario rappresentato, caratterizzato da un attivo di bilancio di oltre undici milioni di euro, è conseguenza, come ben rilevato dalla Corte, dei tempestivi interventi di riforma adottati dall’Istituto negli ultimi anni, che avevano come intento quello di mettere in sicurezza i conti dell’Istituto, nonché dal positivo risultato della gestione patrimoniale che ha fatto registrare un andamento addirittura migliore dell’anno 2011. La Corte dei conti non manca di rilevare, del resto, la solidità dei calcoli attuariali dell’Inpgi a cinquant’anni sollecitati dai Ministeri vigilanti e debitamente forniti”. ”Questo non significa ovviamente che non esistano – prosegue la nota – elementi di preoccupazione connessi al perdurare della crisi economica e, soprattutto, ai pesanti riflessi in ambito occupazionale che la stessa sta determinando, che comportano come conseguenza minori entrate contributive e pesanti uscite soprattutto sul fronte degli ammortizzatori sociali. La Corte, quindi, invita a monitorare il saldo previdenziale della gestione sostitutiva, che da sempre costituisce il nucleo centrale della funzione istituzionale dell’ente. Il conto consuntivo 2012 della gestione sostitutiva, tra l’altro, – conclude la nota – è stato anche approvato dal Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia”.

AddThis Website Tools

Recent Posts

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

14 ore ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

3 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago

Fenagi applaude: “Stanziamenti per edicole una boccata d’ossigeno”

Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…

5 giorni ago

L’annuncio di Barachini: “Dieci milioni per le edicole”

Arrivano dieci milioni per le edicole, ecco l’annuncio del sottosegretario Barachini. L’esponente del governo in…

5 giorni ago