Editoria

L’iniquità giornalistica

Chi si ricorda dell’equo compenso per il lavoro giornalistico? Per un paio di anni è stato il leit motiv dell’Ordine dei giornalisti e della federazione nazionale della stampa, panacea di tutti i mali

Invece di andare a vedere per quali ragioni i giornali chiudevano, il problema fu spostato sul compenso che i giornali stessi devono pagare ai collaboratori; tutto giusto, per carità, tantoché, forse, in un Paese normale di equo compenso non si dovrebbe parlare perché qualsiasi cosa iniqua non essendo equa non va; ma in Italia, qualche anno fa, no, serviva una legge.

E infatti legge fu: nel mese di dicembre del 2012 fu approvata la legge n.233 accolta con boati di consenso dall’Ordine dei giornalisti e dalla federazione. Il solito tripudio di dichiarazioni, slogan, commissioni, commissioncelle, comitati e comitatini, avanti c’è posto per tutti nel grande italico parterre del “facimme ammuina”.

Bene, di anni ne sono passati più di tre e, chiacchiere a parte, rimane una legge che, piaccia o non piaccia, è una legge; ma che non solo non viene attuata, anzi a ben vedere fatti i comitati e le commissioni è finita nel dimenticatoio generale. Così, mentre il ministero degli Interni si inventa l’ennesimo concorso per un posto riservato ad un giornalista professionista per il quale il compenso equamente previsto è zero e si iniziano ad invocare nuove e più restrittive disposizioni sul lavoro giornalistico, qualcuno ricordi a chi le invoca che una legge, condivisibile o meno, già esiste.

E allora, mentre i pochi giornali che non hanno chiuso continuano con le loro ristrutturazioni per non chiudere, sarebbe opportuno che si iniziasse seriamente a parlare di futuro per un mestiere la cui garanzia, non so in quali forme, rimane non solo un imprescindibile diritto per i giovani, ma un dovere per un Paese democratico.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

13 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

14 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

5 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago