Categories: Editoria

In Italia cresce il numero delle giornaliste, ma poche sono ai vertici

Conchita De Gregorio, direttrice de L'Unità dal 2008 al 2011Conchita De Gregorio, direttrice de L'Unità dal 2008 al 2011
Conchita De Gregorio, direttrice de L’Unità dal 2008 al 2011

Le donne nelle professioni dei media sono in crescente aumento, in particolare come giornaliste, ma sono tutt’oggi notevolmente sotto-rappresentate a tutti i livelli decisionali, anche a causa dell’assenza di interventi normativi e pratiche organizzative finalizzate all’inclusione. Pubblicati i dati dell’European Institute for Gender Equality (EIGE), che ha stilato il primo rapporto europeo sul numero delle donne ai vertici delle principali organizzazioni dei media nei 27 Paesi dell’Unione Europea, più la Croazia. I dati evidenziano situazioni molto diverse tra loro: Paesi come Bulgaria e Lettonia registrano un numero di donne superiore agli uomini a tutti i livelli decisionali; in Estonia, Lituania, Romania, Slovenia, Finlandia e Svezia le donne ai vertici dei media sono tra il 40 e il 50%. Ma in Italia, Grecia, Irlanda e Malta le percentuali sono decisamente sotto la media europea che si attesta intorno al 30%. Penalizzate le giornaliste italiane: solo l’11% risulta ai vertici delle quattro organizzazioni monitorate (Rai, Mediaset, Corriere della Sera e Repubblica), un risultato molto lontano dall’obiettivo strategico fissato dalla Piattaforma di azione di Pechino nel 1995. L’indagine su cui si è basato il rapporto EIGE, è stata condotta da un consorzio di quattro partner europei: Università di Liverpool, Università di Padova (prof.ssa Claudia Padovani, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali), Osservatorio di Pavia, Università di Zseged, con la collaborazione di 28 team di ricerca dei Paesi interessati. Il Consiglio dell’Unione Europea (20-21 giugno 2013) ha adottato una Conclusione dedicata all’avanzamento delle donne ai livelli decisionali nei media, richiamando tutti gli Stati membri dell’unione, le loro istituzioni e le aziende che operano nel settore dei media al rispetto degli obiettivi strategici di Pechino.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

20 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

21 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago
Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenzaGiovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago
I contributi vanno indicati nella nota integrativaI contributi vanno indicati nella nota integrativa

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago
Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musicaSe l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago