Editoria

Il Tirreno ridimensiona le redazioni distaccate, Assostampa: “Pronti a vigilare”

Il Tirreno ridimensiona le redazioni distaccate ma l’editore assicura che non ci saranno né tagli né licenziamenti ai giornalisti.

Lo annuncia in una nota l’Assostampa Toscana che fa il punto della situazione e alza il livello dell’attenzione su quanto sta avvenendo attorno a una delle testate più seguite dell’intera regione.

“Le redazioni de Il Tirreno di Empoli e Prato sono state chiuse: la cronaca di queste zone sarà curata dall’unica redazione rimasta nella Toscana Centrale, ossia Pistoia. Accorpamento, invece, per le storiche edizioni di Cecina e Pontedera, i cui giornalisti continueranno a occuparsi della cronaca territoriale, in coordinamento con le redazioni di Livorno e Pisa”.

E quindi: “Non saranno persi posti di lavoro e le buste paga resteranno con gli stessi livelli retributivi, ma è ovvio che il peso di questa ristrutturazione aziendale ricadrà comunque sulle spalle dei giornalisti, soprattutto di coloro costretti a spostarsi in altre redazioni”.

Quindi l’impegno del sindacato a favore dei lavoratori: “Il Cdr – al quale l’Associazione Stampa Toscana è sempre stata vicina, dichiarandosi pronta ad assumere qualsiasi iniziativa anche coinvolgendo la Fnsi – ha portato avanti la trattativa con l’Azienda, sostenuto dall’assemblea che ha accettato sacrifici di non poco conto pur di mantenere inalterati organici e retribuzioni. Nell’ultima fase della trattativa, il Cdr è riuscito inoltre a non chiudere le sedi di Cecina e Pontedera, nella volontà di mantenere il contatto con il territorio e i lettori. E vigilerà affinchè le due redazioni non restino uffici vuoti, ma presidiate dai colleghi che ci lavorano. A questo punto l’augurio è che le nuove, pesanti condizioni di lavoro siano sufficienti a riequilibrare i conti e a favorire un rilancio del giornale che l’Azienda ora deve assolutamente garantire”.

AddThis Website Tools
Salvatore Monaco.

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

17 ore ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

17 ore ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago