Categories: Privacy

Il testo del nuovo redditometro con le modifiche del Garante

grande-fratellogrande-fratelloIl Garante per la Privacy ha diramato, come anticipato dalla stampa nazionale, il parere positivo sul redditometro 2013, contenente le indicazioni che l’Agenzia delle Entrate sarà chiamata a rispettare nelle verifiche sui contribuenti ritenuti passibili di denuncia al fisco. In generale, il Garante ha assicurato il propriovia libera allo strumento di rilevazione per i potenziali evasori, che incrocerà i dati pervenuti al fisco sulle dichiarazioni dei redditi con le operazioni di spessa sostenute nello steso periodo. Per cominciare, il primo anno esaminato sarà quello delle dichiarazioni inviate alle Entrate nel 2010, dunque relative ai redditi 2009. Nella fattispecie, le indicazioni del garante per il rispetto della normativa sulla privacy riguardano la profilazione, che dovrà ricorrere a spese certe senza ricorrere alle medie Istat. Quindi, i dati statistici non potranno essere utilizzati per spese di cui l’erario non sia in possesso di evidenze certe. In aggiunta, si potrà ricorrere al cosiddetto “fitto figurativo” solo per selezionare i contribuenti che finiranno sotto l’esame approfondito del fisco. Poi, particolare cura e attenzione viene richiesta dal Garante per l’esattezza dei dati trasmessi, così come dovrà essere fornita adeguata informativa ai contribuenti interessati delle analisi approfondite delle Entrate. Infine, un chiarimento anche sul contraddittorio che potrebbe emergere in sede di contenzioso con l’erario: invitando il contribuente, le Entrate dovranno specificare se la natura dei dati richiesta è obbligatoria o facoltativa.

Vai al testo completo del parere del Garante sul redditometro

AddThis Website Tools

Recent Posts

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al ParlamentoIl ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

9 ore ago
Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il CdaGedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

10 ore ago
Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei LettoriGiuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

1 giorno ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

1 giorno ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

2 giorni ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

2 giorni ago