Categories: TLC-ICT

IL SISTEMA DEI MICROPAGAMENTI NEL COMMERCIO ELETTRONICO

Uno degli obiettivi dell’Agenda Digitale del Governo Monti è lo sviluppo del commercio elettronico. In tal senso, sta lavorando uno dei sei gruppi della Cabina di Regia istituita ad inizio marzo. Tra i fattori che ostacolano la diffusione dell’e-commerce ha un’importanza preponderante la scarsa sicurezza delle modalità di pagamento. I dati trasferiti tra venditore e cliente sono facilmente intercettabili da terzi, che possono usarli illecitamente per operazioni non inerenti alla transazione in atto.
Una possibile soluzione per questo problema è rappresentata dalla pratica dei micropagamenti. Con questo termine ci si riferisce al servizio che consente il trasferimento telematico di piccole quantità di denaro. Si tratta di un sistema pratico e veloce, che si pone come alternativa ai tradizionali metodi di pagamento. Si basa sull’utilizzo di una contactless smart card, che a sua volta fa uso di tecnologie RFID per interagire con dispositivi che sono in grado di leggere e scrivere dati su di essa. L’innovazione RFID, che viene usata per diversi settori, è stata applicata ai servizi commerciali da Visa, Mastercard e American Express, e in Italia da PostePay Postemobile. La sicurezza nelle transazioni è garantita dalla difficile riproducibilità delle carte RFID. La stessa tecnologia richiede tempi di autenticazione brevissimi per i pagamenti, impensabili per i sistemi tradizionali.

Il principale svantaggio per i venditori è relativo alla raccolta dei pagamenti. Essi, per logica, vengono addebitati sulla carta del cliente per un importo equivalente a quello del contenuto acquistato. Il problema è che il fornitore di servizi deve pagare per l’utilizzo della rete delle carte di credito, e non gli conviene farlo quando l’importo versato dal cliente è minimo. Alcune compagnie risolvono questa problematica imponendo al cliente di pagare una quota fissa per i pagamenti, assegnandogli però dei bonus che l’utente può utilizzare per altri siti web. Una soluzione che non piace alle banche, le quali considerano i micropagamenti una disintermediazione per i propri servizi.

I micropagamenti sono nati da poco , per offrire una forma di reddito su Internet alternativa alla pubblicità. Non a caso tra i principali promotori del sistema RFID ci sono gli autori di pubblicazioni letterarie online, che prima dell’introduzione dei “pagamenti spiccioli”, erano costretti a pagare quantità sempre maggiori agli sponsor per compensare il successo delle proprie opere. I micropagamenti, invece, si imperniano sulla ricerca di un alto volume di fruitori, che consente, per l’appunto, al fornitore di praticare prezzi molto bassi.

editoriatv

Recent Posts

Fieg, privacy e dazi: gli editori chiedono coraggio a Bruxelles

Il nuovo nodo per gli editori diventa la privacy. O meglio, la gestione dei dati.…

7 ore ago

Rai senza presidente, Gasparri pungola l’opposizione

Maurizio Gasparri sposta il tema della discussione e sullo stallo legato alla nomina del nuovo…

7 ore ago

L’Ue colpisce Big Tech in risposta ai dazi di Trump?

La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…

1 giorno ago

Tutti i nomi in corsa per il nuovo Cda de Il Sole 24 Ore

Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…

1 giorno ago

Circolare n. 15 del 07/04/2025 – Comunicazione annuale AgCom per i soggetti che non percepiscono contributi pubblici

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

2 giorni ago

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

4 giorni ago