Editoria

Il libro meglio di carta. Ecco come leggono gli italiani

Il libro, meglio di carta. La lettura? Per un italiano su tre è un momento di insostituibile relax. Pubblicati i risultati della ricerca Ipsos per Ivrea Capitale del Libro 2022, in occasione della consegna del Manifesto del libro al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. I numeri non mentono e restituiscono il quadro del rapporto tra gli italiani e la lettura. Un rapporto di odio e amore, condito da tanta pigrizia e molta passione. Il primo dato che salta agli occhi riguarda la mancanza di competenze (o semplicemente gli errori nella scelta del libro da leggere?) del 17% del pubblico italiano che faticherebbe, secondo la ricerca, a capire quello che legge. L’incidenza di questa fascia sale al 30% nel pubblico dei giovani tra i 25 e i 34 anni. Forse un problema di alfabetizzazione o, più probabilmente, la scelta di chi scrive che non sa comunicare o, ancora più verosimilmente, i lettori a volte (forse troppe) sbagliano i titoli e acquistano libri che non capiscono né capiranno mai. Un numero importante riguarda il fatto che l’11 per cento degli italiani non legge per pura, semplice pigrizia. Forse è tutto collegato.

Dall’altra parte della barricata ci sono i lettori appassionati: sono il 37%. Poi ci sono i grandi lettori, che scendono al 18 per cento. Tra questi, le donne fanno la parte del leone: il 22% di loro si ritiene composto da lettrici accanite.

La sorpresa sta nei numeri, eloquentissimi, legati ai supporti. Il 70 per cento degli italiani ritiene che il libro debba essere di carta, sia migliore se fisico. L’89 per cento preferisce sfogliarlo, sentire l’oggetto tra le mani. Tuttavia, il 63% degli intervistati ritiene ineludibile il progresso digitale: per loro, l’ebook, cioè i libri in formato elettronico, diventeranno la forma più popolare di editoria. C’è da dire, però, che c’è differenza tra ciò che si crede e ciò che si fa. E il libro, come la radio prima e il vinile poi, è destinato a vivere una nuova fase, una nuova giovinezza nonostante l’agguerritissima concorrenza digitale.

Come gli italiani scelgono i libri da leggere? Un quarto dei lettori italiani si fida delle indicazioni degli amici (25%), il 27% si affida, invece, all’esposizione delle classifiche di vendita in libreria, il 22% segue le recensioni web e il 20% si affida a radio e giornali. I giovani, invece, si fidano meno della classifica esposta e non ascoltano i consigli del loro libraio di fiducia. Dalla tv arrivano poche, se non nulle, indicazioni ritenute utili ai lettori.

Luca Esposito

Recent Posts

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

2 giorni ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

3 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

3 giorni ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

4 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

4 giorni ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

5 giorni ago