Mentre si continua a discutere sul commissariamento dell’Inpgi, il Parlamento approva la quinta proroga dell’abolizione dei tagli all’editoria. Ma che rapporto esiste tra le due misure?
L’istituto di previdenza dei giornalisti è in crisi da anni e le ragioni dell’impossibilità che i conti tornino sono molto semplici, non c’è bisogno di essere dei raffinati esperti di matematica attuariale. Il lavoro giornalistico è diventato, alla stregua di molte professioni intellettuali, precario, gli stipendi si sono drasticamente ridotti e i nuovi iscritti attivi sono pochi e, comunque, meno dei giornalisti che vanno in pensione. Gli istituti di previdenza hanno un bilancio complesso ma che si regge su principi molto semplici: le entrate sono rappresentate dai contributi versati e dai proventi della gestione del patrimonio immobiliare e mobiliare. Le uscite dalle pensioni versate e dagli oneri di gestione dell’istituto, in altri termini i costi per i dipendenti e per le strutture.
Nell’epoca del peggiore qualunquismo il dissesto si deve imputare a qualche privilegio e, quindi, la responsabilità dei problemi dell’Inpgi viene imputata alternativamente alle ricche pensioni dei giornalisti o agli stipendi dei dipendenti dell’Istituto. Ma in realtà la situazione non è sostenibile perché i giovani non vengono assunti e se vengono assunti hanno stipendi molto più bassi dei loro colleghi più anziani.
E anche in questo caso la responsabilità non può essere addebitata alle imprese editrici, i cui conti non reggono da anni. La soluzione del dissesto dell’Inpgi, perché di questo si deve parlare è duplice. O aumentare la platea degli iscritti, facendo entrare i comunicatori, un’ampia e variegata platea con molti iscritti attivi e pochi pensionati, o far rientrare l’Inpgi nel mare magnum dell’Inps, in modo che il disavanzo dei suoi conti venga annacquato da numeri enormi. In ambedue le ipotesi sarà lo Stato a doversi fare carico di una situazione che per ragioni costituzionali in uno Stato di diritto deve essere sostenuta.
Ci sarebbe, anche una terza strada, che è quella di una vera riforma dell’editoria che unisca pluralismo e industria culturale e che provi ad introdurre strumenti per sostenere in maniera equilibrata un settore stremato dalla competizione con gli over the top.
Non serve, o meglio non basta, la regolamentazione, l’asimmetrico potere di mercato non è risolvibile con strumenti volti a tutelare il mercato. Serve invece un intervento diretto, consapevole ed orgoglioso per ridare fiato ad un settore, quello dell’informazione e della cultura in genere, che da anni risente di una situazione di enorme incertezza che ha trovato l’apice nel taglio voluto dall’ex sottosegretario all’editoria, Vito Crimi, non a caso definito dal mai troppo compianto Massimo Bordin il gerarca minore. E che oggi appare un leader minimo sempre alla ricerca di un nemico da combattere, di un privilegio da abbattere, nella difesa di un vuoto di idee e di culture.
Il taglio dei tagli dovrebbe essere l’occasione per ripensare ad un modello che abbia come conseguenza la naturale sostenibilità dell’Inpgi e che non sia rivolto, invece, a risolvere per tre mesi il problema di approvazione di un bilancio.
Ricordiamo che entro il prossimo 31 gennaio 2025, le imprese editrici di testate che accedono…
Il Garante per la privacy sanziona ChatGpt: per Sam Altman e la sua Open Ai…
La notizia è passata, come spesso accade, quasi in sottofondo. In Italia Google è il…
Usigrai torna ad alzare la voce e lo fa sul piano di incentivazione all’esodo promosso…
Il gruppo Visibilia passa di mano: lo ha annunciato Il Giornale, ieri sera, nell’edizione online…
La voce ricavi di Google “vale” tre volte quella di Rcs-Cairo Communications, cinque volte Gedi.…
View Comments
Come al solito giusta e precisa analisi....grazie Enzo