Categories: Notizie flash

Il calvario dei lavoratori di Sardegna 1 – Documento del Comitato di redazione

Sardegna UnoLunedì 4 Novembre, alle ore 16.00, nella sede dell’Assostampa, in via Barone Rossi 29, a Cagliari, i lavoratori di Sardegna 1 Tv terranno un incontro-conferenza stampa sulla vertenza dell’emittente televisiva al quale sono invitati tutti i parlamentari eletti nell’isola. I lavoratori di Sardegna 1 Tv sono in assemblea permanente dal 3 ottobre scorso per protestare contro il mancato pagamento di 4 mensilità e il mancato versamento delle quote tfr a partire dal 2009. Preoccupa anche la cessione della televisione ad una società che ha subito mostrato di non avere risorse per gestire l’emittente.
Nel 2012, per venire incontro alle richieste dell’azienda e per evitare il licenziamento di 4 giornalisti, i dipendenti dell’emittente televisiva avevano accettato il contratto di solidarietà con una riduzione dello stipendio con punte del 33%. Nonostante questi sacrifici, aggiunti ad altri che nei precedenti anni avevano portato giornalisti e tecnici a svolgere diverse mansioni e ad accettare tagli in busta paga, la situazione non è migliorata e il 30 luglio scorso l’editore-banchiere Giorgio Mazzella, presidente di Banca di Credito Sardo (Gruppo Intesa), ha ceduto il controllo di Sardegna 1 a un dipendente, a uno degli editori del circuito televisivo nazionale 7 Gold e a un creditore.
Sandro Crisponi, Luigi Ferretti e Mario Tasca (quest’ultimo socio di minoranza e anche direttore della testata giornalistica) hanno acquistato l’emittente per 4 mila euro e hanno subito dichiarato di non essere in grado di pagare né le mensilità arretrate né gli stipendi maturati dal momento dell’acquisizione da parte loro dell’azienda. L’emittente vanta crediti nei confronti della pubblica amministrazione e attende la riscossione di questi crediti per saldare i debiti. I lavoratori di Sardegna 1 intendono portare la situazione a conoscenza del Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento delle Comunicazioni per chiedere se la concessione delle frequenze televisive sia compatibile con una proprietà che dal primo giorno di gestione ammette di non essere in grado di pagare gli stipendi e punta solo sui contributi pubblici per la sua sussistenza.

   I 27 lavoratori di Sardegna 1 tv

Recent Posts

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

22 ore ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

2 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

2 giorni ago

Fenagi applaude: “Stanziamenti per edicole una boccata d’ossigeno”

Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…

3 giorni ago

L’annuncio di Barachini: “Dieci milioni per le edicole”

Arrivano dieci milioni per le edicole, ecco l’annuncio del sottosegretario Barachini. L’esponente del governo in…

3 giorni ago

Mattarella incontra gli editori: “Pensiero per governare l’Ai”

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella incontra gli editori e ribadisce l’importanza, strategica, di avere…

4 giorni ago