Il colosso fondato da Larry Page e Sergey Brin aveva messo sul piatto in primavera una serie di (piccole) modifiche alla presentazione grafica dei risultati, fra le quali delle etichette che evidenzino le fonti facenti riferimenti a prodotti del gruppo stesso, e di promesse ai proprietari dei contenuti, come la possibilità di controllare la visualizzazione del materiale su Google News. La strategia è la stessa che ha portato a una sospirata stretta di mano negli Stati Uniti con la Federal Trade Commission: smussare gli angoli per scrollarsi di dosso la spada di Damocle delle sanzioni. Nel Vecchio Continente, come si legge in un documento della Commissione europea sull’argomento, “la situazione è diversa. Negli Stati Uniti Bing e Yahoo! rappresentato una sostanziale alternativa a Google: la loro quota di mercato è pari al 30%. Nella maggior parte dei paesi europei Google ha invece mantenuto quote di mercato superiori al 90%”. Il nocciolo della questione è quindi l’ importanza commerciale delle gerarchie di risultati proposti da Google. Se quindi, sono un portale di comparazione prezzi di viaggi avrò di che preoccuparmi quando Mountain View deciderà di dare la priorità in cima alle ricerche a un suo servizio analogo. Nel 2011, al cospetto della commissione di Giustizia del Senato statunitense, il presidente Eric Schmidt aveva ben esplicitato la posizione della Web company in merito difendendo, sostanzialmente, il diritto di valutare cosa sia più utile per l’utente all’interno di un spazio privato. L’ Europa, da parte sua, aveva chiesto lumi sulle gerarchie dei risultati, sulla pubblicazione di recensioni di siti altrui e sulla correttezza degli accordi pubblicitari.
Secondo gli europei, come scrive nella lettera il presidente della Federazione tedesca Helmut Heinen, “Google deve sottoporre tutti i servizi, inclusi i propri, agli stessi criteri, utilizzando gli stessi meccanismi di analisi, indicizzazione, ordinamento e gli stessi algoritmi. Senza consenso preventivo non deve usare contenuti di terze parti a meno che non sia strettamente indispensabile per la ricerca orizzontale”. La risposta, dall’eloquente titolo Answers people want (le risposte di cui hanno bisogno le persone), firmata dal senior vice president and general counsel Kent Walker è sempre la solita: “Costruiamo Google per gli utenti, non per i portali. E non vogliamo fermare l’innovazione […] Abbiamo risposto così alla Commissione europea e pensiamo di aver fatto un buon lavoro”. Palla al centro, dunque, ancora una volta.
Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…
Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…
Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…
Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…
Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…
I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…