I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

0
110

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della ricerca dell’Osservatorio Kids e riferisce che la fascia d’età tra o e quattordici anni legge più o meno sei libri stampati l’anno in media. I numeri riferiscono che il 26% dei ragazzi ne legge di più mentre il 70% si ferma a un libro ogni due mesi. Il 4% invece preferisce non leggere nulla. Il guaio, per gli editori, è che i ragazzi sono sedotti letteralmente dalla concorrenza digitale. Il tempo settimanale dedicato alla lettura di libri tra gli 0 e i 14 anni è di un’ora e 55 minuti contro le 7 ore e 6 minuti di tablet e smartphone. La forbice si allarga in maniera spaventosa con la crescita dei piccoli lettori che passano un’ora e 43 minuti sui libri contro 10 ore e 28 minuti dedicati ai device digitali. Nel 2024 la spesa degli italiani in libri per bambini e ragazzi è stata pari a 276,8 milioni di euro, e risulta in flessione dello 0,4% rispetto al 2023. Tutti gli indicatori portano il segno meno. Nel valore sono compresi 18,6 milioni di euro di fumetti per bambini e ragazzi (-2,2%). Le copie comprate sono state 24,2 milioni (-0,8%), comprese 1,3 milioni di copie di fumetti (-3,8%). Il guaio è che crescendo non leggono più: i libri destinati ai bambini 0-5 anni sono cresciuti nell’ultimo anno del 9,2% a valore e sono oggi il 53,7% del totale, i libri 6-9 anni sono calati dell’8,8% e sono oggi il 30,9% del totale e quelli 10-14 anni sono calati del 10,3% e sono il 15,4% del totale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome