Segnali positivi per l’editoria italiana dalle colline di Bagnaia, e per una volta non si tratta di nuvolette di fumo, per i suoi 10 anni l’Osservatorio Giovani- Editori ha raccolto nel borgo Toscano un parterre di relatori d’eccezione per due giorni di dibattito tra gli studenti selezionati tra il milione e 800mila che partecipano al suo progetto di punta “Il quotidiano in classe”.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto del Capo dipartimento per l’informazione e per…
Ricordate la vicenda dei fondi sottratti all’Usigrai che fece scattare una polemica feroce a viale…
Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…
La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…
Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…
La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…