Categories: EditoriaTLC-ICT

Hacker siriani all’attacco del New York Times. A rischio tutti i siti internet made in Usa

The-New-York-Times-BuoldingThe-New-York-Times-Buolding

Hacker scatenati. I pirati siriani della rete che difendono le posizioni del regime di Assad hanno sferrato, con successo, un attacco contro il portale di uno dei più popolari quotidiani americani. Si tratta del New York Times che, per una buona mezz’ora, è andato letteralmente in crash.
Lo scopo del raid informatico appare scontato: assalendo il sito internet del celebre foglio della Grande Mela, i fuorilegge del web hanno voluto manifestare il proprio dissenso per l’annunciata (e per qualcuno imminente) decisione degli Stati Uniti di intervenire militarmente in Siria per porre fine al sanguinoso conflitto.
A voler dar retta al SEA, Esercito elettronico siriano, questa la sigla scelta dagli hacker, pare che i pirati non siano nuovi a questo tipo azioni: infatti, stando a quanto contenuto in una precedente rivendicazione, lo stesso gruppo si “attribuisce il merito” di aver già piratato siti autorevoli come  quello di Twitter e dell’Huffington Post, messi temporaneamente fuori uso.
A tal proposito, è intervenuto Jim Prosser, portavoce del popolare social, il quale ha dichiarato che i tecnici di Twitter stanno lavorando per esaminare cosa sia realmente accaduto.
Ma torniamo al blitz messo a segno contro il New York Times.
I lettori della testata on line (che sono circa 1 milione al giorno) quando si sono connessi al sito, anziché visualizzare l’home page come al solito, si sono visti comparire l’inequivocabile scritta  “Hacked by the SEA”.
Un segnale chiarissimo dell’avvenuta violazione. E non sembra essere ancora finita. Gli hacker siriani hanno infatti già annunciato che, nelle prossime ore, balzeranno all’assalto anche di altri portali di importanti media a stelle e a strisce. Una guerra nella…guerra.
Con la speranza che il conflitto non degeneri in una vera e propria escalation militare. L’augurio è che che lo scontro si fermi prima. Compreso, ovviamente, quello informatico.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

10 ore ago
Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenzaGiovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

10 ore ago
I contributi vanno indicati nella nota integrativaI contributi vanno indicati nella nota integrativa

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

1 giorno ago
Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musicaSe l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

3 giorni ago
La passeggiata a braccetto di Prodi e DonzelliLa passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago
Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago