Categories: Notizie flash

GSM, Agcom favorevole al prolungamento dei diritti d’uso fino al 2018

  Si è conclusa la consultazione pubblica avente ad oggetto il prolungamento dei diritti d’uso GSM in banda 900 e 1800 Mhz appartenenti agli operatori Telecom e Vodafone.  Prime osservazioni hanno riguardato i motivi per i quali dovrebbe essere concessa la proroga. Il più importante è la presenza significativa di clienti con terminali GSM.  Nei fatti la migrazione degli utenti dal 2G a standard più evoluti si sta rivelando più lenta del previsto. Pertanto la cessazione repentina del servizio potrebbe svantaggiare le fasce meno abbienti. C’è poi la questione del roaming, che è garantito da accordi tra operatori nazionali e stranieri. L’interruzione del GSM potrebbe far saltare le reti che utilizzano solo il 2G. Inoltre si verificherebbe un danno anche per gli operatori mobili virtuali, che spesso dipendono da questo standard. C’è disaccordo tra i soggetti in merito alla data del 30/06/2018,  richiesta per la  scadenza dei servizi. Alcuni operatori vorrebbero che si andasse anche oltre questo termine, altri temono che un ulteriore prolungamento possa essere eccessivo per  l’uso di tecnologie a rischio di obsolescenza.  Un soggetto ha anche  proposto la divisione dei diritti relativi alla banda 900 Mhz. Parte di essa resterebbe da utilizzare per il GSM, mentre l’altra sarebbe destinata a nuove procedure di assegnazione. Altro tema rilevante attiene alla correlazione tra il GSM e la tecnologia M2M. Le applicazioni Machine to Machine sono utilizzate per comunicazioni di tipo telematico mediante l’utilizzo di apparati radiomobili. La connessione tra 2G e M2M è particolarmente conveniente a causa del minor consumo energetico e della maggiore capillarità che il GSM può garantire. Prendendo coscienza di tutte queste problematiche, l’Agcom ha ritenuto ragionevole un prolungamento dei diritti d’uso.  Ora la decisione spetta al Ministero per lo Sviluppo Economico.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

8 ore ago
Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenzaGiovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

8 ore ago
I contributi vanno indicati nella nota integrativaI contributi vanno indicati nella nota integrativa

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

1 giorno ago
Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musicaSe l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

3 giorni ago
La passeggiata a braccetto di Prodi e DonzelliLa passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago
Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago