Categories: TLC-ICT

Google svela il mistero della chiatta galleggiante a San Francisco

La chiatta galleggianteLa chiatta galleggiante
La chiatta galleggiante

Google ha svelato il segreto che si celava dietro alle due strutture galleggianti degli Stati Uniti, una in costruzione su delle chiatte a San Francisco in California, e l’altra già terminata a Portland, nel Maine: si tratterà di centri educativi interattivi. Lo rende noto la società in una nota. “La Google Barge. Un data center galleggiante? Una barca per feste sfrenate? Una chiatta che ospita l’ultimo dinosauro ancora in vita? Sfortunatamente, nessuna di esse”, si legge nell’ironico comunicato diffuso dalla Big G.
“Sebbene sia ancora presto e molte cose potrebbero ancora cambiare, siamo intenzionati a usare la struttura come uno spazio interattivo in cui le persone potranno imparare di più di nuove tecnologie”. In seguito alla pubblicazione del comunicato, una portavoce di Google ha precisato che la nota fa riferimento sia alla struttura in costruzione a San Francisco sia a quella già completata e situata nel Maine.
La costruzione sulla chiatta di San Francisco, ormeggiata in un molo a Treasure Island e alta quattro piani, prosegue da settimane e per tutto questo tempo Google è riuscita a celare cosa bollisse in pentola. Questo perché la costruzione di strutture su chiatte ormeggiate non richiede permessi del municipio né la presentazione di progetti. Il segreto è stato mantenuto anche grazie al silenzio delle autorità, che non hanno dichiarato di cosa si trattasse.
La guardia costiera, ad esempio, ha visitato il cantiere ma non ha voluto parlarne. Se Google vorrà usare la chiatta californiana come centro educativo dovrà ottenere l’approvazione della commissione per la conservazione e lo sviluppo della baia di San Francisco. (fonte LaPresse/AP)

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

19 ore ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

20 ore ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago