Categories: TLC-ICT

GOOGLE MEMORIA ESTERNA DEL NOSTRO CERVELLO

Con un solo click, e in pochi millesimi di secondo, riempie tutti i nostri vuoti di memoria. Il nome di quell’attore che avevamo sulla punta della lingua, l’ingrediente della ricetta della nonna che proprio non riusciamo a ricordare, la data della battaglia che serve per la tesi di laurea. Google è diventato un prolungamento della nostra memoria che, di conseguenza, si è impigrita. Gli psicologi lo hanno chiamato “effetto Google”.
È quanto ha rivelato una ricerca pubblicata dalla rivista Science, che ha coinvolto un gruppo di volontari in vari esperimenti. In uno di questi, i partecipanti hanno ricevuto una serie di informazioni curiose su un computer. Alla metà di loro è stato detto che il computer avrebbe conservato le informazioni, l’altra metà invece sapeva che sarebbero state cancellate. I primi, hanno spiegato i ricercatori, «non hanno fatto lo sforzo di ricordare perché sapevano di poter facilmente ricercare le informazioni», mentre quelli che pensavano che le notizie si sarebbero cancellate si ricordavano meglio. «I risultati», hanno spiegato i ricercatori nel rapporto, «suggeriscono che la mente indica di andare al “dove” quando il “cosa” è stato dimenticato».
I rischi di questo nuovo corso sono diversi, ha spiegato a El Pais la psicologa clinica Beatriz Azagra: peggiora l’interesse per i testi scritti e la capacità di comprensione; diminuisce la capacità di immaginazione, perché «più che a fantasticare si pensa a pianificare la ricerca di informazioni. Anche l’apprendimento orale viene pregiudicato, «perché davanti all’esposizione ricca e interattiva del web, in particolare gli studenti trovano il racconto orale meno interessante».
Per fortuna ci sono anche aspetti positivi, tra i quali lo sviluppo della memoria visiva che viene stimolato dalla fruizione continua e diversificata delle immagini e dei video.
(Lettera 43)

editoriatv

Recent Posts

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

1 giorno ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

2 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

2 giorni ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

3 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

3 giorni ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

4 giorni ago