Categories: Notizie flash

Google e diritto d’autore: Sono più di 100 milioni le richieste rimozione link

google 2google 2Editori e produttori cinematografici sul piede di guerra contro la pirateria online. Sono ben 100 milioni le richieste di rimozione di link a pagine webcon contenuti ritenuti lesivi del copyright pervenute aGoogle dall’inizio dell’anno. Circa il doppio rispetto al 2012, in base ai dati del rapporto Trasparenza di Mountain View, disponibile online, elaborati dalla Bbc. Compagnie e organizzazioni che detengono diritti d’autore inviano ogni mese a Google milioni di richieste di “takedown”, in gergo, di rimozione di link a pagine web che violano il copyright, puntando a rendere sempre più difficile per gli internauti l’accesso online a contenuti pirata. Google pubblica dal 2011 nel suo rapporto Trasparenza anche i dati riguardano le richieste di rimozione per violazione del copyright, ma solo quelle ricevute tramite modulo via web e relative a pagine web, quindi non includono quelle che riguardano, ad esempio, YouTube. Solo nell’ultimo mese oltre 3.200 proprietari di copyright hanno chiesto la rimozione di quasi 14 milioni di link. La maggior parte dei siti web presi di mira sono quelli di file sharing fra internauti, da extratorrent.com a bittorrent.com. Più della metà delle richieste di Degban, fra i principali detentori di copyright, riguarda invece link di Froytal Services, produttore di contenuti a luci rosse.

(http://www.ilsecoloxix.it/p/magazine/2013/07/30/APo8PC6F-richieste_pirateria_rimozione.shtml)

AddThis Website Tools

Recent Posts

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…

23 ore ago

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

24 ore ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

1 giorno ago

Circolare n. 18 del 22/04/2025 – Aliquota IVA da applicare ai messaggi autogestiti a pagamento in periodo elettorale

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

2 giorni ago

Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”

Agcom smentisce, senz’appelli, Usigrai e sul caso delle tv locali in Toscana arriva la sentenza:…

5 giorni ago

La Toscana apre alle tv locali, sfuriata Usigrai

La Regione Toscana ha avviato una serie di contratti di pubblico interesse con le emittenti…

6 giorni ago