Franco Abruzzo

La storia della Sicilia attraverso le notizie

La storia della Sicilia attraverso le notizie, con un clic per accedervi. È possibile con la consultazione dell’Archivio storico digitale del quotidiano La Sicilia, intitolato al professore Giuseppe Giarrizzo, che mette online oltre un milione di pagine del giornale, con più di 6 milioni di articoli e circa 3 milioni di fotografie. Dalla sua prima pubblicazione, che risale al 15 marzo dal 1945, ai giorni nostri. Un sistema che permette di ricostruire la storia dell’isola e delle comunità locali o di singole persone dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.    L’iniziativa è stata presentata nell’ex monastero dei benedettini di Catania alla presenza, tra gli altri, del direttore del quotidiano, Mario Ciancio Sanfilippo, del condirettore, Domenico Ciancio Sanfilippo, e del presidente dell’Ansa, Giulio Anselmi.  Nella storia de La Sicilia i lettori ritroveranno le grandi firme del giornalismo italiano che hanno scritto per il quotidiano: da Alfio Russo a Indro Montanelli, da Giuseppe Fava a Candido Cannavò, da Enrico Mattei a Gino Corigigliano. Ma anche di intellettuali passati alla storia: da Benedetto Croce a Luigi Sturzo (che interruppe la collaborazione perché il 19 settembre del 1949 il quotidiano pubblicò in prima pagina la foto di un bichini), da Leonardo Sciascia a Gesualdo Bufalino.  Per consultare oltre 70 anni di storia basta andare sul sito del giornale, lasicilia.it, o accedere direttamente dall’indirizzo archiviostorico.lasicilia.it e cominciare la ricerca. La digitalizzazione completa del quotidiano maggiormente diffuso nell’Isola voluta dall’editore è stata realizzata dalle aziende Gmde di Milano e Virtualcome di Firenze.    Da La Sicilia sottolineano che “è un’operazione importante che mette a disposizione di istituzioni, studiosi, professionisti e curiosi o ricercatori” che “possono trovare notizie, ma non solo: si posso anche verificare date, nascite, matrimoni, necrologi, rivivere avvenimenti o analizzare l’evoluzione della società”. Per facilitare la consultazione l’archivio è diviso per decenni e in 14 aree tematiche ed è stato realizzato un apposito potente motore di ricerca.

AddThis Website Tools
Share
Published by

Recent Posts

I grandi editori fanno la parte del leone nella distribuzione delle risorse a sostegno della stampaI grandi editori fanno la parte del leone nella distribuzione delle risorse a sostegno della stampa

I grandi editori fanno la parte del leone nella distribuzione delle risorse a sostegno della stampa

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto del Capo dipartimento per l’informazione e per…

18 ore ago
Fondi sottratti all’Usigrai, scatta la prima condannaFondi sottratti all’Usigrai, scatta la prima condanna

Fondi sottratti all’Usigrai, scatta la prima condanna

Ricordate la vicenda dei fondi sottratti all’Usigrai che fece scattare una polemica feroce a viale…

18 ore ago
Referendum, arrivano le linee guida AgcomReferendum, arrivano le linee guida Agcom

Referendum, arrivano le linee guida Agcom

Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…

2 giorni ago

Fieg entra nel comitato Wipo da membro permanente

La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…

4 giorni ago

Obiettivo delisting: Confindustria lancia Opa totalitaria sul Sole

Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…

5 giorni ago

La Conferenza dei Cdr e i punti irrinunciabili del nuovo contratto Fnsi-Fieg

La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…

5 giorni ago