Categories: Editoria

GIORNALISTIPOLITICI. I CONTRIBUTI LI PAGA L’INPGI

Lasciare una poltrona per un’altra. Che tanto non si perde nulla, anzi si guadagna, e nel frattempo si prova l’ebbrezza della discesa (o salita) in politica. Corradino Mineo, direttore di Rainews dal novembre 2006, l’intera carriera spesa nella tivù pubblica, è uno dei tanti che abbandonerà la professione per un posto in parlamento. Il 63enne giornalista sarà infatti capolista del Partito democratico in Sicilia per il Senato, mentre ai suoi colleghi – e a tutti gli italiani – toccherà, oltre che pagare stipendio e benefit in caso di elezione, anche contribuire alla sua presumibilmente lauta pensione da giornalista.
E Mineo non è certo l’unico professionista dell’informazione a tentare la nuova avventura nei palazzi della res publica: con lui ci sono il vicedirettore del Corriere della Sera Massimo Mucchetti, il direttore de Il Tempo Mario Sechi. Per non parlare di tutti i nomi noti che l’hanno fatto prima, da Michele Santoro a Lilli Gruber, passando per Sassoli, Polito e Ferrara. Più tutti quelli più conosciuti come politici che come giornalisti, ma che godono degli stessi benefici dei loro colleghi di penna, vedi Mastella o Gasparri. Anche se in una redazione non mettono piede da secoli.
E non fa niente se nel frattempo si matura il vitalizio parlamentare, la legge parla chiaro. Per la verità, fino al 1999 era ancora più generosa: fino a quella data tutti i giornalisti in aspettativa parlamentare maturavano i contributi figurativi senza versare un euro. Con la legge 488 di quell’anno è stata, però, introdotta una novità: a seguito dell’elezione in una delle Camere, così come in assemblee regionali, il giornalista è tenuto a versare all’Inpgi – l’istituto previdenziale dei giornalisti – l’equivalente dei contributi pensionistici nella misura prevista per la quota a carico del lavoratore, che attualmente è pari al 8,69% . Il resto, cioè la parte a carico dell’editore, la mette lo stesso Inpgi, cioè tutti i giornalisti. Anche quelli che racimolano stipendi ben inferiori a quello del direttore di Rainews o al vicedirettore del Corriere.
Poco importa se c’è la crisi, se il settore dell’editoria è uno di quelli che maggiormente soffre l’assenza di occupazione, se le vertenze aziendali di giornali e tivù sono la quotidianità e l’Inpgi si trova sempre più ad affrontare – sostenendo economicamente – disoccupazioni e contratti di solidarietà. Ai giornalisti in aspettativa spetta comunque la propria fetta di contributi per un periodo massimo di cinque anni. Pagano i colleghi.

AddThis Website Tools
editoriatv

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

18 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

18 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago