Giornalisti. Vietato scrivere la parola “terrorista”

anm_togheanm_togheVietato scrivere la parola terrorista. Il confine dell’ipocrisia è stato spostato in avanti da una sentenza della Corte di Cassazione.  Il passato scomodo si ripulisce con un colpo di spazzola, si sbianchetta dalle pagine dei giornali. Un’amnistia della memoria sancita tramite sentenza. Il diritto all’oblio è, di fatto, esteso anche ai terroristi. La terza sezione civile della Cassazione ha confermato il risarcimento danni – 30mila euro – riconosciuto dalla Corte d’appello di Milano a un ex militante di Prima linea. Il danno subito dall’ex militante? Due articoli pubblicati da un quotidiano locale, diffuso nella provincia di Como, nel 1998, molto tempo dopo gli “anni di piombo”. Articoli in cui si ricordavano i suoi trascorsi tra le fila dell’associazione armata di estrema sinistra.  “In tema di diffamazione a mezzo stampa – questo è il principio di diritto enunciato dalla Suprema Corte – il diritto del soggetto a pretendere che proprie, passate vicende personali siano pubblicamente dimenticate trova limite nel diritto di cronaca solo quando sussista un interesse effettivo ed attuale alla loro diffusione”, nel senso che “quanto realmente accaduto trovi diretto collegamento con quelle vicende stesse e ne rinnovi l’attualità”. Quindi? Un ex terrorista può essere definito terrorista solo quando reitera il reato? Non si sa. Rimane solo il dubbio che si debba tacere un particolare, non indifferente, della vita di una persona. Il passato da terrorista si può anche sbianchettare. Ma il dolore dei familiari delle vittime, quello, è indelebile.

(http://www.ilgiornale.it/news/interni/vietato-scrivere-terrorista-938159.html)

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

24 ore ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

1 giorno ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago