Categories: Editoria

Giornalisti: dal 2014 formazione obbligatoria. Ma è nodo sulle risorse

Da inizio 2014, in virtù della riforma degli ordini professionali varata lo scorso anno, scatterà la formazione obbligatoria per i giornalisti. Esiste, però, un problema di risorse e il fondo nazionale è ancora in via di costituzione. L’argomento è stato discusso oggi, nel corso di un incontro al Festival di giornalismo di Perugia.
“Serve il contributo degli editori”, ha spiegato il segretario dell’Ordine dei giornalisti, Giancarlo Ghirra, aggiungendo che “l’ordine ha stanziato 1 milione e 200 mila euro per la formazione, un quarto del suo bilancio”, ma che tutto questo ancora “non basta”.

Il segretario della Fnsi, Franco Siddi, dal canto suo, ha affermato che, per quanto riguarda il fondo sulla formazione sindacato-Fieg, “l’attività non è ancora decollata per assenza di risorse”. “Sulla formazione serve un progetto complessivo – ha detto -, anche perché c’è una legislazione concorrente che non ci aiuta. Per chi ha il contratto una soluzione si trova attraverso il sindacato. Il problema è per gli altri, che possono trovare risposte dall’ordine. Serve un nuovo sistema di welfare attivo che favorisca l’ingresso di nuove energie e contempli anche la formazione”.

Al convegno era presente, oltre al direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, anche il direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano. “I giornalisti devono imparare a guardare ai fatti e capire quello che serve davvero alle persone – ha spiegato Napoletano -. Per far questo è decisivo investire sulla formazione ed è giusto che se ne faccia carico anche il Sole, pure in questa fase di difficoltà”.
Il direttore New Media di Mediaset, Paolo Liguori, ha ricordato che “nel 2010-2011 l’azienda del biscione ha lanciato “una fase di formazione che ha coinvolto 750 dipendenti” con un investimento di 8 milioni di euro. “Per proseguire – ha proseguito – servono ancora 6 milioni che in questa fase di crisi è difficile reperire”.
Liguori, rispondendo a una sollecitazione di Ghirra, si è quindi detto disponibile a fare formazione anche all’esterno dell’azienda “utilizzando le strutture di Mediaset”.

editoriatv

Recent Posts

I grandi editori fanno la parte del leone nella distribuzione delle risorse a sostegno della stampa

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto del Capo dipartimento per l’informazione e per…

12 ore ago

Fondi sottratti all’Usigrai, scatta la prima condanna

Ricordate la vicenda dei fondi sottratti all’Usigrai che fece scattare una polemica feroce a viale…

12 ore ago

Referendum, arrivano le linee guida Agcom

Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…

1 giorno ago

Fieg entra nel comitato Wipo da membro permanente

La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…

3 giorni ago

Obiettivo delisting: Confindustria lancia Opa totalitaria sul Sole

Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…

4 giorni ago

La Conferenza dei Cdr e i punti irrinunciabili del nuovo contratto Fnsi-Fieg

La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…

4 giorni ago