Categories: Notizie flash

Giornalisti: Asr, punti trattativa su contratto non sufficienti

L’assemblea degli organismi dell’Associazione stampa romana, “visto l’andamento delle trattative contrattuali illustrato dal segretario della Fnsi Franco Siddi, ritiene che i punti raggiunti finora siano largamente insufficienti a chiudere un accordo che rilanci l’occupazione stabile e contrattualizzata in modo da governare e superare una fase critica come quella che l’editoria sta vivendo”. E’ detto in un documento al termine di una lunga riunione di tutti gli organismi sindacali dell’Asr presieduta dal segretario Paolo Butturini e a cui preso parte lo stesso segretario generale della Fnsi. Nel documento e’ detto inoltre che i punti finora individuati “sono assolutamente insufficienti a tutelare quella che e’ ormai la parte maggioritaria della professione, ossia le colleghe e i colleghi precari, autonomi e freelance”. -L’assemblea chiede, quindi, alla segreteria e alla giunta della Fnsi “di proseguire soltanto il confronto col governo sull’utilizzo del fondo straordinario per l’editoria in funzione di conservazione e allargamento inclusivo del mercato del lavoro giornalistico, vincolando ogni intervento pubblico a un congruo numero di stabilizzazioni a tempo indeterminato e con garanzie di dignita’ professionale, sulle quali misurare la tenuta della categoria stessa e dei suoi istituti. Confronto col governo nel quale si potrebbero anche inserire proposte di intervento per rilanciare e tutelare il settore”. Quanto al resto del dibattito contrattuale, “l’assemblea chiede si ritorni a consultare la categoria attraverso i suoi organismi di base (dalla commissione contratto alla consulta dei fiduciari e Cdr, ecc.) per definire una piattaforma, anche snella e di pochi punti, che miri veramente a riformare gli assetti di un accordo che ha ormai esaurito la sua tenuta, puntando su innovazione, inclusione e occupazione di qualita’, pur con le necessarie flessibilita’. L’assemblea chiede, comunque, che qualsiasi articolato dovesse essere concordato, sia sottoposto a referendum preventivo nella categoria”. (AGI)

Recent Posts

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

1 giorno ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

2 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

2 giorni ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

3 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

3 giorni ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

4 giorni ago