Da venerdì scorso e fino al 31 luglio i giornalisti di Almamedia saranno in stato di agitazione. La decisione è arrivata dopo il buco nell’acqua della richiesta di un incontro con l’azienda delle parti sociali che lamentano diverse problematiche che, a tutt’oggi, sarebbero ancora irrisolte.
La questione è stata seguita da Slc Cgil e da Stampa Romana che in una nota hanno sottolineato i punti al centro della discussione. In particolare si tratta dell’uso ritenuto scorretto della Fis, dei dubbi sul ruolo della società nella realizzazione di programmi “che sono sempre stati realizzati da Almamedia e che ora sono in cassintegrazione”, del pagamento di stipendi arretrati non ancora erogati e del futuro prossimo di Almamedia.
I giornalisti e i lavoratori si sono riservati la possibilità di “azioni sindacali come 48 ore di sciopero da usare interi o frazionati, eventuale blocco degli straordinari e altro, per tutti i lavoratori e i giornalisti di Almamedia”.
La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…
Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…
La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…
Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…
Da oggi i giornalai italiani hanno una nuova associazione a cui affidarsi. È stata ufficialmente…
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…