Categories: Notizie flash

Giornalista ucciso a Kabul è lo svedese Nils Horner

Nils HornerNils Horner
Nils Horner

Si chiama Nils Horner, il giornalista svedese assassinato questa mattina in pieno centro a Kabul con un colpo d’arma di fuoco alla testa. Lo ha reso noto l’ambasciata di Svezia a Kabul.
“Abbiamo appena ricevuto conferma che Nils Horner, corrispondente della radio pubblica svedese, è stato abbattuto a colpi d’arma da fuoco a Kabul questa mattina”, ha dichiarato all’Afp l’ambasciatore di Svezia in Afghanistan, Peter Semneby. Il diplomatico ha precisato che la vittima aveva la doppia nazionalità anglo-svedese e che la famiglia era stata avvertita.
Noto e stimato giornalista, di grande esperienza Horner, 51 anni, era arrivato domenica a Kabul e doveva restarvi una decina di giorni per effettuare diversi reportage per conto della radio pubblica svedese (Sr).
“E’ uno dei giorni più brutti della storia della radio”, ha reagito Cilla Benko, direttrice della radio publique svedese (Sr).
“Nils era uno dei nostri migliori giornalisti e di più grande esperienza. Quello che gli è accaduto oggi è una tragedia”, ha aggiunto sul sito internet dell’emittente. Horner lavorava per Sr dal 2001 e aveva coperto la caduta dei talebani nel 2001 e la guerra in Iraq nel 2003.
L’agguato è avvenuto nei pressi del ristorante “La Taverna del Libano”, teatro il 17 gennaio scorso di un sanguinoso attentato che ha provocato almeno 21 morti, fra cui 13 stranieri. L’attacco fino a questo momento non è stato rivendicato e i talebani, contattati dall’Afp, hanno affermato di non essere implicati.
La morte di un nuovo straniero a Kabul, a meno di due mesi dall’attacco alla Taverna del Libano, rischia di rafforzare il senso di insicurezza della comunità di strenieri della capitale afgana, soprattutto in vista delle elezioni presidenziali del 5 aprile che dovrebbero portare in città numerosi giornalisti stranieri.  (Fonte TMNews e Afp)

AddThis Website Tools

Recent Posts

Dfp, le iniziative per l’editoria in commissione CulturaDfp, le iniziative per l’editoria in commissione Cultura

Dfp, le iniziative per l’editoria in commissione Cultura

Il presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e responsabile Nazionale cultura e innovazione…

4 ore ago
Stangata Ue da 700 milioni a Apple e Meta: “Ma i dazi non c’entrano”Stangata Ue da 700 milioni a Apple e Meta: “Ma i dazi non c’entrano”

Stangata Ue da 700 milioni a Apple e Meta: “Ma i dazi non c’entrano”

Stangata Ue a Apple e Meta: insieme dovranno scucire 700 milioni di euro entro e…

1 giorno ago
Elezioni: messaggi autogestiti, tutto sull’IvaElezioni: messaggi autogestiti, tutto sull’Iva

Elezioni: messaggi autogestiti, tutto sull’Iva

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

1 giorno ago
Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai mediaSolidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…

2 giorni ago
Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a BergoglioDa Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

2 giorni ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

3 giorni ago