In un contesto sociale e storico in cui si discute sempre più ampiamente della questione della parità dei generi è inevitabile chiedersi quale sia il ruolo delle giornaliste non solo in redazione, ma anche sui campi di battaglia. Bombardamenti, difficoltà, rischi non spaventano queste coraggiose reporter che prendono particolarmente a cuore la loro missione. In questo saggio ripercorriamo la storia del giornalismo di guerra femminile attraverso le protagoniste, le loro parole e le loro personalità. L’approfondimento mette a confronto il contributo delle donne dal fronte attraverso l’analisi del lavoro di Martha Gellhorn, Marguerite Higgins, Christiane Amanpour, Ann Garrels, Isabel Kershner, Oriana Fallaci, Maria Grazia Cutuli, Lilli Grber, Tiziana Ferrario e Monica Maggioni. Titolo: Giornalismo di genere e conflitti armati Autore: Luisa Casanova Stua Editore: Prospettiva Editrice Lunghezza: 114 pagine
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…
Un’intesa in nome del mecenatismo: sottoscritta l’alleanza tra l’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni e l’Ales,…
Il nuovo nodo per gli editori diventa la privacy. O meglio, la gestione dei dati.…
Maurizio Gasparri sposta il tema della discussione e sullo stallo legato alla nomina del nuovo…
La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…
Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…