E’ bene ricordare che dal 1 Agosto 2013 è entrata in vigore in Germania la nuova legge sul diritto di proprietà intellettuale (LSR) che consente agli editori (su richiesta) l’utilizzo di testi editoriali attraverso una licenza. Tuttavia, singole parole o piccole sezioni di testo restano royalty free. Su Google News, la notizia viene riassunta in 250 caratteri di testo e corredata di una foto di piccole dimensioni.
Schmidt ha invece più volte ricordato che Google news non ha pubblicità e che funziona come punto di connessione fra lettori e fonti di informazione autorevoli (fra cui i siti di informazione) in tutto il mondo. In ogni caso per leggere l’interno dell’articolo, l’utente deve cliccare e quindi viene reindirizzato verso il sito dell’editore. Uno smistamento di miliardi di ckick, precisamente 10 miliardi di visite reindirizzate ai siti degli editori ogni mese in tutto il mondo. Ogni click è per il sito – teorizza Schmidt – un’opportunità di business per far aumentare audience e ricavi. Solo nel 2013, calcola il chairman di Google, attraverso AdSense (il programma di Google che i siti usano automaticamente per far circolare i loro contenuti attraverso il motore di ricerca ndr) Google avrebbe fatto guadagnare 9 miliardi di dollari agli editori.
Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…
Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…
I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…
Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…
Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…
Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…