Categories: Editoria

Uccisa giornalista indiana che si batteva per i diritti delle minoranze

E’ stata uccisa davanti alla sua porta di casa Gauri Lankesh, giornalista indiana nota per le sue posizioni contro l’estremismo induista. La Lankesh si è più volte opposta in passato anche al Bjp, il partito del premier Narendra Modi. La giornalista, secondo il fratello, non aveva ricevuto minacce di morte, ma era stata più volte etichettata con odio sui social da estremisti di destra. Il governatore dello stato del Karnataka ha ordinato la formazione di un pool di investigatori per fare luce sull’accaduto. La tv all news Ndtv ha affermato che è stata fatta tacere “la voce del coraggio”. Negli ultimi sette anni sono stati uccisi 25 cronisti in India, paese che si classifica al 136esimo posto nella classifica sulla libertà di stampa stilata da Reporter senza frontiere. In migliaia hanno manifestato contro l’episodio di criminalità, soprattutto nella città di Bangalore, nella quale si è tenuta la camera ardente. La Lankesh era responsabile del settimanale da lei fondato, “Lankesh Patrika”, che si proponeva di dare voce all’oppressione delle minoranze. Non a caso la giornalista aveva scritto anche a difesa dei rohingya, minoranza musulmana del Myanmar perseguitata dalla maggioranza buddista. La morte di Lankesh ha scatenato anche tensioni tra i gruppi politici. Il vicepresidente del partito del Congresso, Rahul Gandhi, ha attaccato il Bjp, affermando che “chiunque lo attacca viene sottoposto a pressioni, attaccato o anche ucciso”. Dura la replica di Nitin Gdakari , ministro dei Trasporti, il quale detto che “fare un’analogia tra l’assassino della Lankesh e l’ideologia del Bjp è profondamente ingiusto”. La realtà è che, però, negli ultimi anni alcuni esponenti del partito hanno affibbiato ai giornalisti il poco simpatico nomignolo di “presstitute”, dall’unione delle parole “stampa” e “prostituta”. Perciò un pur labile collegamento tra la politica del Bjp e l’assassinio della giornalista non è del tutto campato in aria.

Giuseppe Liucci

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

23 ore ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

23 ore ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago