Con riferimento alla vicenda delle ragazze romane raggirate da un fotografo di moda, il Garante ha disposto in via d’urgenza il blocco [doc. web n. 3267450] di ogni ulteriore diffusione dell’ articolo pubblicato, anche on line, sul quotidiano “Il Tempo”. L’articolo pubblicato dal quotidiano contiene la trascrizione di ampie parti di intercettazioni, presenti nell’ordinanza di custodia cautelare, e riporta, tra l’altro, dettagli che potrebbero rendere identificabili alcune delle ragazze coinvolte e ledere la loro dignità, in violazione della Carta di Treviso e del Codice deontologico dei giornalisti. Con il medesimo provvedimento l’Autorità ha prescritto a tutte le testate giornalistiche – fermo restando il rispetto degli articoli 114 e 329 del codice di procedura penale – di conformare l’utilizzo delle informazioni sulla vicenda alle norme del Codice della privacy e ha invitato tutti i media a procedere ad una valutazione più attenta ed approfondita circa l’oggettiva essenzialità di dettagli e informazioni attinenti ad aspetti intimi, omettendone la pubblicazione quando non rispondono ad un’esigenza di giustificata informazione su vicende di interesse pubblico. Il provvedimento del Garante è stato inviato alla Procura della Repubblica competente e al Consiglio regionale dell’Ordine die giornalisti per la valutazioni di relativa competenza.
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…
Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…
Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…
Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…
Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…
Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…