Editoria

Francia, diritto d’autore. Via libera all’accordo Google – editori sui contenuti pubblicati

La Francia è stato il primo paese dell’Unione europea a recepire la direttiva comunitaria sul copyright approvata nel marzo 2019. Ad aprile l’autorità per la concorrenza francese, e poi ad ottobre la corte d’appello di Parigi, hanno imposto a Google di negoziare con gli editori per individuare un accordo sui diritti d’autore e un giusto compenso per indicizzare le notizie sul motore di ricerca. Le ripercussioni sul comparto non si sono fatte attendere tanto che Google ha raggiunto degli accordi con gli editori di news, l’oggetto è la remunerazione per l’uso da parte di Big G dei contenuti pubblicati. A dare la notizia è proprio il colosso di Mountain View che ha annunciato la sottoscrizione di “accordi individuali” sul pagamento dei diritti d’autore connessi con sei giornali transalpini. Nello specifico si tratta dei quotidiani Le Monde, Le Figaro, Libération, Courrier International e dei settimanali L’Obs e L’Express.
E’ stato lo stesso direttore generale di Google France, Sébastien Misoffe, ad annunciare la svolta che avrà un impatto sul modello economico di tutta l’informazione in Europa. “L’accordo – ha dichiarato – permette di remunerare gli editori della stampa nell’ambito della legge sui diritti d’autore secondo criteri obiettivi, trasparenti e non discriminatori, come il contributo dell’editore all’informazione politica e generale, il suo volume quotidiano di pubblicazione, il suo pubblico mensile sul web e l’utilizzo dei contenuti sui nostri siti”.
Gli accordi triennali stipulati ora da Google riguardano i diritti su estratti di articoli ora indicizzati nel motore di ricerca generale di Google e in Google News, il suo motore di ricerca di notizie. Inoltre, l’intesa sancisce anche l’accettazione da parte degli editori francesi del progetto Google News Showcase.

Salvatore Monaco

Recent Posts

Circolare n. 15 del 07/04/2025 – Comunicazione annuale AgCom per i soggetti che non percepiscono contributi pubblici

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

15 ore ago

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

3 giorni ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

4 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

4 giorni ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

5 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

5 giorni ago