Categories: Editoria

Fondi editoria. Cestaro (Slc Cgil): Governo abbia coraggio di cancellare art. 21

giornalisti-precari-2giornalisti-precari-2“Mai fino ad oggi si era registrato un attacco così pesante alla libertà e al pluralismo dell’informazione. Siamo di fronte, non sappiamo se per scelta o per ignoranza, probabilmente per entrambe, ad un’azione che colpisce nell’ordine la Rai, col taglio di 150 milioni e la vendita di Rai Way; il taglio drastico dei contributi all’editoria, che colpirà inevitabilmente l’editoria no profit, nonché tutta l’emittenza locale. E infine la decisione sciagurata che riguarda le rate di vendita (le edicole) che prevede una demenziale forma di liberalizzazione per la quale il sindacato degli edicolanti ha indetto otto giornate di sciopero. Il tutto, com’è evidente, produrrà effetti pesanti sui livelli occupazionali dell’intero settore, non solo con la perdita di posti di lavoro ma anche con la scomparsa di professionalità difficilmente sostituibili”. Ha dichiarato Massimo Cestaro, segretario generale Slc Cgil, nel corso della conferenza stampa in corso al Senato sui tagli all’editoria. “In sintesi, come si può evincere l’attacco riguarda la più grande istituzione culturale e di informazione del nostro paese, l’editoria collegata ai pluralismi territoriali e la parte finale della commercializzazione dei prodotto editoriali. Il nostro auspicio è che sia rimasto ancora qualche esponente politico di buon senso che cerchi di comprendere la situazione e agisca di conseguenza. In alternativa il governo Renzi abbia il coraggio di proporre al Parlamento l’abolizione dell’art. 21 della Costituzione”.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

10 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

10 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

1 giorno ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

1 giorno ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago