Categories: Notizie flash

Filiera del vino contro liberalizzazione dei domini internet

La preoccupazioni espresse dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo riguardo la possibile liberalizzazione dei domini internet .wine e .vin da parte dell’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, l’organizzazione statunitense che si occupa di gestire e assegnare i nomi dei domini internet, ha spinto il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz a inviare una lettera all’Icann.  Nella lettera si fa riferimento ai rischi derivanti dalla possibilità di concedere a terzi i nomi a dominio “premium”, il cui contenuto non è specificato, e che possono essere venduti all’asta al migliore offerente. Il presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, Paolo De Castro, spiega di aver sottoposto all’attenzione di Schulz il rischio che la liberalizzazione di nomi a dominio contenenti celebri indicazioni geografiche, come chianti.winebordeaux.vinrioja.wine, vengano utilizzati da imprese che nulla hanno a che fare con i vini di qualità delle denominazioni indicate, «rischio che si tradurrebbe in un’errata informazione al consumatore fuorviato dai domini utilizzati». Per De Castro le aziende del settore vitivinicolo «potrebbero essere oggetto di atti di pirateria informatica, concorrenza sleale, abusi e appropriazione fraudolenta dell’indicazione geografica stessa. Un rischio che è necessario e urgente scongiurare per continuare a garantire e tutelare le eccellenze del settore nel mondo». Prima di Schulz anche la Commissione europea, a febbraio, aveva inviato all’Icann una comunicazione dello stesso tono.  «Se le posizioni delle istituzioni comunitarie non saranno ascoltate – ha detto De Castro – il Parlamento europeo darà pieno sostegno alla Commissione europea e agli Stati membri nel chiedere il rigetto dei due domini».

Fonte: http://www.01net.it

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

18 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

19 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

5 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago