La tutela del copyright è un fattore strategico nella ricerca di un nuovo equilibrio economico per il settore. Oggi il sistema di diffusione dei contenuti richiede un aggiornamento degli strumenti di valorizzazione dei contenuti editoriali di qualità, a tutela del diritto d’autore”. Lo sostiene Isabella Splendore, responsabile del settore giuridico della Fieg, la federazione italiana degli editori, che ha partecipato all’apertura del convegno Wan-Ifra a Bologna. “Ogni prodotto del lavoro giornalistico – ha detto – ha oggi una diffusione senza confini di spazio, tempo e quantità. Paradossalmente, però, questa straordinaria opportunità si accompagna ad un azzeramento del valore di ciascun contenuto, ove replicato senza ritorni economici per il suo creatore. Uno studio del Pew Institute ha calcolato che ogni contenuto editoriale proposto in Rete ha mediamente 4,4 copie illegali, che diventano 15 in caso di contenuti di alta qualità giornalistica”.
fonte: www.francoabruzzo.it
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto del Capo dipartimento per l’informazione e per…
Ricordate la vicenda dei fondi sottratti all’Usigrai che fece scattare una polemica feroce a viale…
Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…
La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…
Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…
La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…