«L’aggravarsi della crisi dell’editoria rende indispensabili interventi urgenti» in quanto «l’informazione ricopre un ruolo primario nel funzionamento della democrazia ed esige quindi attenzione e sostegno da parte del governo, del Parlamento e di tutti i partiti politici». Questo il chiaro messaggio che la Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg) vorrebbe portare all’incontro con le forze politiche e i gruppi parlamentari per illustrare la situazione dell’editoria quotidiana e periodica. Nella pratica, suggeriscono gli Editori, guidati da Andrea Riffeser Monti, in una nota, servono misure ad hoc nella manovra di bilancio in via di compilazione e una nuova legge per l’editoria che tenga conto degli sviluppi tecnologici nonché della situazione attuale dell’editoria quotidiana e periodica.
Il presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e responsabile Nazionale cultura e innovazione…
Stangata Ue a Apple e Meta: insieme dovranno scucire 700 milioni di euro entro e…
Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…
Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…
La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…
Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…