Categories: Editoria

Ferragni a Sanremo, Agcom verso l’apertura di un’istruttoria

Non è mai troppo tardi, l’Agcom sta pensando se aprire un’istruttoria per valutare se tutto a Sanremo è filato liscio. Se la pubblicità a Instagram e ai profili di Chiara Ferragni e Amadeus è stata occulta o se tutto s’è svolto nel rispetto delle regole. Poi ci sono le questioni di contorno (e di colore) legate alla performance di Blanco che ha sfasciato gli addobbi floreali sul palco dell’Ariston e a quella di Rosa Chemical con Fedez. Ma la questione vera è quella della Rai, della Ferragni e di Instagram. A Sanremo sono state messe in atto condotte che hanno violato gli interessi di viale Mazzini? C’è stato qualcuno che, in barba ai regolamenti, ha “utilizzato” l’immensa visibilità del Festival per fare pubblicità a se stesso su altre piattaforme mediatiche?

I fatti sono (stati) davanti agli occhi di tutti. Dirette Instagram fatte dal profilo del conduttore, probabilmente inconsapevole del valore dei follower, e della Ferragni, che, invece, sicuramente conosceva i benefici effetti economici sul suo conto corrente di queste performance. Lo sanno tutti, l’hanno capito tutti ormai, che i social veicolano e creano valori economici. La stessa Ferragni è una sorta di multinazionale digitale, nata e cresciuta proprio sul web.

Il nodo lo ha spiegato qualche giorno fa il Corriere della Sera. Che ha affermato come ci si trovi, adesso, di fronte a un bivio. C’è un contratto tra Rai e Meta? Se sì, spiegano da via Solferino, l’azienda sarebbe nei guai perché non l’avrebbe adeguatamente segnalato ai milioni di spettatori che hanno seguito tutte le fasi del Festival di Sanremo. Ma se non ci fosse un accordo, la Rai sarebbe stata defraudata di un introito, sicuramente importante. E si potrebbe configurare l’ipotesi di un danno erariale.

AddThis Website Tools
Luca Esposito

View Comments

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

8 ore ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

9 ore ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

1 giorno ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

1 giorno ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago