Editoria

FanPage passa ai contratti Uspi-Cisal, ok dai giornalisti

FanPage, testata leader nel digitale edita dal gruppo Ciaopeople, passa alla piattaforma contrattuale Uspi-Cisal. Lo conferma un comunicato del comitato di redazione di FanPage che ha dato notizia del via libera dei giornalisti alla scelta aziendale. A motivare la decisione ilfatto che, per il Cdr, “questo nuovo contratto garantisce tutele e dignità ai giornalisti”.

L’accordo è stato raggiunto l’otto aprile scorso e l’assemblea dei giornalisti l’ha ratificato una settimana dopo, il 15 aprile, votando per il sì a larga maggioranza. A fronte di 25 voti favorevoli, infatti, si sono astenuti sei giornalisti mentre cinque erano assenti al momento della votazione. La premessa a questo accordo è la disdetta ai contratti sulla piattaforma Fnsi-Uspi che aveva portato nell’ambito del gruppo editoriale all’assunzione e alla stabilizzazione di trenta giornalisti.

“Quelli trascorsi sono stati mesi complessi, caratterizzati da un ardimentoso esperimento per portare a un tavolo di conciliazione tra editore, parte sindacale e Federazione Nazionale della Stampa Italiana”. Ha messo nero su bianco il cdr di FanPage dopo l’ok alla scelta. “Ipotesi di cui, a seguito di svariati tentativi, è stata infine constatata l’impossibilità per posizioni inconciliabili. Il comitato di redazione reputa questo nuovo contratto il momento iniziale di un percorso che garantisce tutele contrattuali e dignità a giornaliste e giornalisti che hanno continuato a lavorare in questi anni per dare forma e sostanza al giornale nonostante le incertezze determinate dal contesto. Rendere tale percorso più chiaro e definito, monitorarne le dinamiche e ampliarne il raggio d’azione e le sue possibilità per consolidare e allargare le tutele che offre ai lavoratori dovranno essere gli obiettivi futuri”.

La scelta dei giornalisti FanPage, e dunque quella del gruppo editoriale Ciaopeople, relativa all’applicazione dei contratti Uspi-Cisal potrebbe far discutere. Lo schema contrattuale è stato approvato due anni fa, nel 2020, e subito ha calamitato l’interesse di molte realtà editoriali, specialmente digitali. Ma insieme a questo, s’è sollevata anche la polemica,  scatenate dalla Fnsi quando il gruppo Citynews annunciò la scelta di voler aderire alla nuova piattaforma.

 

 

 

 

 

Luca Esposito

View Comments

Recent Posts

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

5 ore ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

6 ore ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

1 giorno ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

1 giorno ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

2 giorni ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

2 giorni ago