Categories: Notizie flash

Facebook chiede il web gratuito in alcuni mercati. Ma Vodafone dice no

facebook-sign-zuckerbergfacebook-sign-zuckerbergFacebook voleva far navigare gratis i propri utenti sulle reti Vodafone in alcuni mercati emergenti. L’operatore telefonico però gli ha chiuso la porta in faccia. «Non ha senso alcuno…perché dovrei regalare l’uso della mia rete», ha detto Vittorio Colao, a capo mondiale di Vodafone commentando la proposta avanzata dal Coo di Menlo Park, Sheryl Sandberg. Lo riporta il Financial Times ed è un episodio interessante di un conflitto che, contrapponendo aziende web e operatori telefonici, può incidere sui diritti degli utenti e la libertà di internet. Quello che Facebook aveva chiesto a Vodafone ha infatti ricadute importanti sul concetto di neutralità della rete, secondo molti critici; ossia sugli equilibri di internet, intesa come piattaforma dove tutti i servizi sono sullo stesso livello, senza favoritismi per nessuno. Facebook tuttavia non aveva chiesto niente di nuovo, a Vodafone: solo di consentire agli utenti di quell’operatore di accedere gratis alle pagine del social network. Ha accordi simili con vari operatori telefonici in Paesi in via di sviluppo, come le Filippine e il Kenya, nell’ambito del progetto Facebook Zero . Ha ottenuto lo stesso persino negli Usa, con l’operatore T-Mobile. Simili accordi ha stretto Google nei Paesi in via di sviluppo, con il progetto Free Zone , per consentire accesso gratuito ai primi risultati delle ricerche, a Gmail o a Google+. S’intende quindi che gli utenti devono pagare il traffico internet, al proprio operatore, quando accedono a contenuti diversi da Google e Facebook. È questo il punto che solleva le critiche: gli accordi tariffari possono sbilanciare la competizione, a favore dei giganti, creando un’artificiale barriera all’ingresso per i nuovi entranti (nel mondo social, mail, ricerche) o in generale per altri concorrenti (come Bing di Microsoft o Twitter). Insomma si altererebbero gli equilibri che finora hanno permesso a internet di essere un ambiente aperto per l’innovazione proveniente da qualsiasi direzione o soggetto.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Stangata Ue da 700 milioni a Apple e Meta: “Ma i dazi non c’entrano”

Stangata Ue a Apple e Meta: insieme dovranno scucire 700 milioni di euro entro e…

12 minuti ago

Elezioni: messaggi autogestiti, tutto sull’Iva

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

27 minuti ago

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…

1 giorno ago

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

1 giorno ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

2 giorni ago

Circolare n. 18 del 22/04/2025 – Aliquota IVA da applicare ai messaggi autogestiti a pagamento in periodo elettorale

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

2 giorni ago